Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Misuratore di calore: la spesa spetta all’inquilino o al proprietario?

13 Marzo 2023 | Autore:
Misuratore di calore: la spesa spetta all’inquilino o al proprietario?

Sei un inquilino o un proprietario e hai bisogno di sapere chi è tenuto a pagare il costo di installazione o sostituzione dei misuratori di calore nelle singole unità immobiliari.

Il misuratore di calore è un dispositivo utile per la corretta ripartizione dei costi di riscaldamento all’interno di un condomino. In tal modo l’amministratore può adeguatamente ripartire le bollette sul riscaldamento in base ai consumi tra i vari proprietari. Ma il misuratore di calore – anche noto come “valvola termostatica” – è utile anche per definire la spesa dei consumi tra proprietario e inquilino. 

In proposito sorge spesso sorge il dubbio su chi debba effettuare la spesa per l’installazione o la sostituzione del misuratore di calore: l’inquilino o il proprietario? 

In questo articolo, esamineremo le norme che regolamentano la ripartizione delle spese di manutenzione tra proprietario e inquilino per comprendere meglio chi debba sostenerne l’onere relativo all’installazione o alla sostituzione. 

Quali sono le spese di manutenzione a carico dell’inquilino?

Secondo l’articolo 1576 del Codice Civile, il locatore è responsabile delle spese necessarie per il mantenimento in condizioni efficienti dell’immobile, ad eccezione degli interventi di piccola manutenzione che rientrano nella competenza dell’inquilino. Ma quali sono questi interventi? Vediamoli insieme.

Manutenzione straordinaria e ordinaria: differenze

Il Codice Civile distingue tra manutenzione ordinaria e straordinaria. La manutenzione straordinaria è a carico del proprietario. Invece la manutenzione ordinaria, solo se ha ad oggetto spese di basso importo che non comportano opere murarie, è di spettanza dell’inquilino (si pensi alla sostituzione di un rubinetto o di un tubo della doccia, di una lampadina, di una corda per la persiana, ecc.).

Costituiscono opere di manutenzione straordinaria, a carico del proprietario locatore, quelle non prevedibili e di costo rilevante, eccezionali nell’ambito della durata del rapporto locatizio, urgenti e necessarie al fine di conservare e/o restituire al bene locato la sua integrità ed efficienza.

Uno dei casi in cui il proprietario è tenuto a sostenere le spese di manutenzione necessarie a rendere il bene e gli impianti essenziali conformi a specifiche disposizioni di legge. Questo è il caso dell’installazione di valvole termostatiche, resa obbligatoria dal 2017 per il contenimento dei consumi energetici.

Il costo di installazione o sostituzione dei misuratori di calore spetta dunque al proprietario

In base alle considerazioni di carattere generale esposte finora, è facile comprendere che il costo di installazione o sostituzione dei misuratori di calore spetta al proprietario dell’immobile. Infatti, tali interventi rientrano nella manutenzione straordinaria e, quindi, sono a carico del proprietario.

Conclusioni

In conclusione, il costo di installazione o sostituzione dei misuratori di calore nelle singole unità immobiliari spetta al proprietario dell’immobile. Infatti, tali interventi rientrano nella categoria della manutenzione straordinaria, che è a carico del proprietario, a differenza della manutenzione ordinaria che spetta all’inquilino. Ricorda, tuttavia, che il contratto di locazione può prevedere clausole diverse, quindi è importante leggerlo attentamente prima di stipularlo.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube