Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cartelle esattoriali: pignoramenti del conto corrente più facili

18 Marzo 2023 | Autore:
Cartelle esattoriali: pignoramenti del conto corrente più facili

Riforma fiscale: automazione e razionalizzazione del pignoramento bancario. Durerà più a lungo la cartella esattoriale. 

La legge delega fiscale introduce nuovi criteri per migliorare le operazioni di recupero coattivo da parte dell’agente della riscossione (Agenzia Entrate Riscossione). Tra questi, un ricorso più frequente e automatizzato al pignoramento del conto bancario e un’estensione della durata di efficacia della cartella esattoriale. 

In questo articolo, analizziamo come queste modifiche possano influire sul processo di recupero dei crediti e sulla collaborazione tra agenzie fiscali e istituti di credito.

Pignoramento bancario semplificato e automatizzato

Attualmente, l’agente della riscossione può disporre direttamente il pignoramento presso terzi senza l’autorizzazione del giudice dell’esecuzione (articolo 72 bis, Dpr 602/1973). Così può pignorare il conto in banca, lo stipendio, il canone di locazione, i crediti professionali senza bisogno della procedura in tribunale che invece tutti gli altri creditori devono intraprendere. Fanno eccezione solo le pensioni per le quali resta l’obbligo di farsi autorizzare dal giudice. 

Tuttavia, la procedura presenta alcune criticità, in particolare riguardo all’aggiornamento dei dati ricavabili dall’archivio dei rapporti finanziari. Gli istituti di credito aggiornano questa banca dati solo annualmente, rendendo difficile per l’agente della riscossione verificare in tempo reale la solvibilità del debitore. In pratica l’esattore, si trova spesso a scoprire, dopo il pignoramento, che il conto è stato nel frattempo svuotato dal debitore-contribuente. 

Al fine di risolvere questo problema e rendere più agevole la procedura, la legge delega fiscale prevede la “razionalizzazione e l’automazione” del pignoramento dei conti bancari, migliorando la cooperazione tra istituti di credito e agente della riscossione attraverso la dichiarazione stragiudiziale del terzo (la banca). Ciò potrebbe portare a una procedura informatica che permetta alle banche di trasmettere in tempo reale i dati utili ai fini dell’azione di pignoramento.

Estensione della durata di efficacia del titolo esecutivo

L’attuale durata di efficacia della cartella esattoriale è di un anno, dopodiché è necessaria una nuova notifica (intimazione di pagamento) per procedere all’esecuzione. La legge delega fiscale propone di estendere l’efficacia del titolo esecutivo originario e dell’eventuale successiva intimazione di pagamento oltre rispettivamente un anno e 5 giorni. 

Questo permetterebbe all’agente della riscossione di accelerare le azioni di recupero forzoso, evitando l’obbligo di notificare atti ulteriori rispetto al titolo originario.

Conclusioni

Le modifiche introdotte dalla legge delega fiscale mirano a migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni di recupero coattivo. L’automazione del pignoramento bancario e l’estensione della durata di efficacia del titolo esecutivo potrebbero facilitare la collaborazione tra agenzie fiscali e istituti di credito, rendendo il processo di recupero dei crediti più rapido ed efficace.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube