Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Chi sono e cosa fanno i Financial Influencer

24 Marzo 2023 | Autore:
Chi sono e cosa fanno i Financial Influencer

È legale dare consigli su prodotti finanziari anche se non si è iscritti all’albo? 

Il mondo della finanza si è evoluto notevolmente negli ultimi anni, con una crescente importanza dei cosiddetti financial influencer. Queste figure, attive sui principali social media come TikTok, Instagram, YouTube, Facebook, Telegram e Twitter, sono diventate un punto di riferimento per milioni di follower alla ricerca di suggerimenti e consigli in ambito finanziario. La generazione Z, in particolare, si rivolge sempre più a queste personalità per orientarsi nel complicato universo degli investimenti. Ma, più nel dettaglio, chi sono e cosa fanno i financial influencer? E soprattutto è legale svolgere questa attività se non si è iscritti all’albo? Cosa ne pensa a riguardo la Consob? Cerchiamo di fare il punto della situazione. 

Il ruolo dei Financial Influencer nella finanza moderna

I financial influencer hanno un impatto significativo sulle decisioni finanziarie dei loro follower. Grazie alla loro popolarità e alla capacità di comunicare in modo efficace e accattivante, riescono ad influenzare gli investimenti di un’ampia platea di persone. Tuttavia, è importante ricordare che la condivisione di consigli finanziari sui social media è una pratica del tutto legittima, purché non vengano promossi prodotti di aziende con le quali l’influencer è legato da un rapporto commerciale, altrimenti si rischia di finire nel mirino della Federal Trade Commission. E soprattutto si corre il pericolo di essere incriminati per il reato di abusivismo finanziario (di cui parleremo qui sotto).

Esempi di Financial Influencer di successo

Humphrey Yang: con 2,7 milioni di follower su TikTok, questo ex consulente finanziario si è reinventato come influencer della finanza personale, con video che spiegano in modo semplice e diretto concetti complessi come la vendita allo scoperto.

Delyanne Barros: dopo aver abbandonato la carriera di avvocato, Delyanne ha fondato il blog “Delyanne the Money Coach” e si è dedicata a spiegare ai giovani investitori come muoversi sul mercato azionario.

Dasha Kennedy: nota come attivista finanziaria, Dasha è molto popolare su Instagram e si impegna ad aiutare le donne a diventare protagoniste nel mondo della finanza.

Tiffany Aliche: con oltre mezzo milione di follower, Tiffany è la fondatrice del blog “The Budgetnista” e autrice del libro “Get Good with Money”. Si concentra su donne e denaro e sostiene di aver aiutato più di 1 milione di donne in tutto il mondo ad espandere il proprio know-how finanziario.

I rischi

Sebbene i financial influencer abbiano un ruolo sempre più rilevante nella finanza moderna, è fondamentale che gli investitori agiscano con responsabilità e discernimento. Seguire i consigli di questi influencer può essere utile, ma è importante non dimenticare che gli investimenti comportano sempre dei rischi e che è necessario valutare attentamente le proprie scelte finanziarie. Inoltre, è cruciale verificare le credenziali e l’affidabilità di un influencer prima di seguire i suoi consigli, per evitare di cadere in trappole o di seguire strategie finanziarie inadeguate.

Per fare consulenza finanziaria bisogna essere iscritti a un albo?

Per offrire consulenza finanziaria in maniera professionale e legale, è necessario essere iscritti a un albo di consulenti finanziari. L’iscrizione all’albo garantisce che il consulente finanziario possieda i requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e solidità patrimoniale richiesti per offrire tali servizi. La violazione di tale norma è punita penalmente: difatti l’articolo 166 del TUF (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) prevede il reato di abusivismo finanziario che punisce con la reclusione da uno a otto anni e con la multa da euro quattromila a euro diecimila, quei soggetti non abilitati allo svolgimento nei confronti del pubblico di attività finanziaria. 

Resta escluso dal reato il semplice consiglio generico, quello non legato ad alcuna azienda e che non comporti la promozione di alcun prodotto finanziario. È quello che fanno, per lo più, i Financial Influencer quando si limitano a fornire alcune informazioni sui listini di borsa, sull’andamento dei titoli, sulle remunerazioni degli investimenti e a dare consigli generici non personalizzati.

La Consob sta monitorando con crescente attenzione il fenomeno dell’abusivismo finanziario e la sua pericolosità. Nel rapporto Consob del 2015 presentato lunedì 9 maggio dal presidente Giuseppe Vegas si è constatato che almeno due terzi delle condotte di abusivismo sono state realizzate attraverso il canale Internet. n segno evidente che il mercato è fiorente e in costante espansione. Così come le attività degli inquirenti (e della Consob) che, dopo l’eclatante caso della Ibs Forex di Como, fallita dopo avere messo a segno un crack da 60 milioni, hanno ora messo nel mirino la cipriota Afx Capital market e i suoi procacciatori (i cosiddetti introducing broker). Il problema, in questi casi, è la relativa semplicità di accesso dei risparmiatori a forme di investimento che vengono realizzate con una totale sottostima del livello di rischio (potenzialmente esplosivo anche per l’effetto leverage che moltiplica i potenziali guadagni ma anche le perdite). 

La consulenza finanziaria degli esperti

La consulenza finanziaria è un servizio di investimento in cui un esperto, iscritto all’albo, offre suggerimenti o proposte specifici riguardanti strumenti finanziari, adattandoli alle esigenze e alle caratteristiche del cliente. Questo processo può essere avviato dal consulente stesso o richiesto direttamente dal cliente interessato.

La consulenza finanziaria si distingue per la sua natura personalizzata: ogni consiglio o raccomandazione è pensato per essere adatto al singolo cliente, tenendo conto delle sue specifiche caratteristiche e necessità. A differenza dei consigli generici veicolati attraverso i media di massa, la consulenza finanziaria si concentra sull’individuo e sulle sue particolari esigenze.

Oltre ad essere personalizzati, i consigli e le raccomandazioni devono riguardare operazioni specifiche, come l’acquisto, la vendita, lo scambio o la conservazione di un determinato strumento finanziario.

La consulenza finanziaria può essere considerata come una fase preparatoria e complementare a tutti i servizi di investimento, e gli intermediari che la offrono devono rispettare le regole previste per il servizio specifico che stanno erogando.

Chi può offrire consulenza finanziaria?

Gli intermediari, come promotori finanziari e consulenti finanziari indipendenti, possono offrire consulenza finanziaria personalizzata. Tuttavia, è importante che queste figure professionali abbiano determinati requisiti di professionalità, integrità, indipendenza e solidità finanziaria, e siano iscritte in un apposito registro di consulenti finanziari.

Tutela e responsabilità: la promessa della consulenza finanziaria

Uno dei principali vantaggi della consulenza finanziaria personalizzata è l’elevato livello di protezione offerto all’investitore. Il consulente mette a disposizione la sua esperienza e le sue competenze per proporre soluzioni adeguate, assumendosi la responsabilità delle raccomandazioni fornite.

Per svolgere al meglio il suo compito, l’intermediario deve raccogliere informazioni sul cliente, come la sua conoscenza ed esperienza in materia di investimenti, la situazione finanziaria e gli obiettivi di investimento. Senza queste informazioni, l’intermediario non può fornire consigli adeguati e deve astenersi dal prestare il servizio.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA