Questo sito contribuisce alla audience di
Politica | Articoli

Che cos’è il Cnel?

12 Maggio 2023 | Autore:
Che cos’è il Cnel?

Da chi è composto il Consiglio nazionale per l’economia e per il lavoro? Quali sono le forze rappresentate e quali le sue funzioni?

L’articolo 99 della Costituzione istituisce uno degli organi ausiliari con funzione consultiva e di controllo rispetto all’operato di altre istituzioni. Parlamento e Governo hanno, in altre parole, dei punti di come consulenza e come verifica di ciò che fanno. Tra questi organi ausiliari troviamo il Cnel, cioè il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, di cui si occupa, per l’appunto, il citato articolo della Costituzione. Nello specifico, che cos’è il Cnel, da chi è composto e quali sono le sue funzioni?

Stando a quanto scritto nella Costituzione, il Cnel, cioè il Consiglio nazionale per l’economia e per il lavoro, è un organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge, con potere:

  • di iniziativa legislativa;
  • di contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale nel rispetto dei princìpi ed entro i limiti stabiliti dalla legge.

Il Consiglio è composto da 64 membri, cioè:

  • 10 esperti in materia di economia e di lavoro;
  • 6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato;
  • 48 rappresentanti delle categorie produttive, di cui 22 delegati dei lavoratori dipendenti, 9 dei lavoratori autonomi e 17 in rappresentanza delle imprese.

La funzione consultiva del Cnel viene esercitata anche nei confronti delle Regioni e delle Province autonome. Le istituzioni, però, non sono obbligate ad accettare il parere del Consiglio, che risulta vincolante solo quando il ministero dell’Economia e delle Finanze deve elaborare la relazione previsionale e programmatica da presentare alle Camere. In tutti gli altri casi, i pareri espressi dal Cnel non sono mai vincolanti.

Chi è rappresentato al Cnel?

Presso il Cnel sono rappresentate anche più di 30 forze economiche e sociali. Tra queste:

  • l’Abi, Associazione bancaria italiana;
  • i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil;
  • i sindacati autonomi;
  • le associazioni di imprenditori (Confindustria, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti);
  • la Confederazione dei coltivatori diretti;
  • la Confederazione generale dell’agricoltura;
  • la Confederazione delle cooperative;
  • la Confederazione dei liberi professionisti;
  • l’Osservatorio nazionale sul volontariato.

Che cosa fa il Cnel?

Il Consiglio può proporre al Parlamento dei disegni di legge redatti in articoli ed approvati a maggioranza dai membri del Cnel. Può, inoltre, dare il proprio contributo all’elaborazione di leggi in materia economica e sociale attraverso studi e relazioni.

Più nello specifico, le materie su cui lavora il Cnel sono:

  • politica e programmazione economica e sociale;
  • valutazione della congiuntura economica;
  • politica dell’Unione europea ed attuazione della stessa;
  • andamenti generali, settoriali e locali del mercato del lavoro;
  • assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione collettiva;
  • tenuta dell’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro;
  • livelli e qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini;
  • valutazione delle politiche pubbliche.

Il Cnel offre il proprio contributo all’elaborazione della legislazione e la propria consulenza alle Camere e al Governo attraverso:

  • valutazioni e proposte sui più importanti documenti ed atti di politica e di programmazione economica e sociale;
  • pareri, obbligatori e non vincolanti;
  • rapporti sugli andamenti generali, settoriali e locali del mercato del lavoro e sugli assetti normativi e retributivi espressi dalla contrattazione collettiva;
  • esame, sulla base dei rapporti predisposti dal Governo, le politiche comunitarie e la loro attuazione;
  • osservazioni e proposte di propria iniziativa;
  • studi, indagini e ricerche di propria iniziativa;
  • relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini;
  • tenuta e aggiornamento dell’Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro nel settore pubblico, predisponendo una relazione annuale sullo state della contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni;
  • conferenza annuale sull’attività compiuta dalle amministrazioni pubbliche, per la discussione e il confronto sull’andamento dei servizi delle pubbliche amministrazioni e sui problemi emergenti;
  • designazione di rappresentanti delle categorie produttive e di componenti in organismi pubblici a carattere nazionale.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA