Questo sito contribuisce alla audience di
Politica | Articoli

A che cosa serve la Prefettura?

7 Maggio 2023 | Autore:
A che cosa serve la Prefettura?

Le funzioni dell’ufficio che rappresenta il Governo a livello provinciale: dal coordinamento della Protezione civile alle multe o al commissariamento di Comuni.

Una volta era soltanto «la Prefettura». Dal 1999 [1], a quella dicitura è stata aggiunta la sigla UtG, che sta per Ufficio territoriale del Governo. A capo di questo ufficio c’è sempre il Prefetto. È cambiata solo l’intestazione oppure ci sono delle competenze diverse? A che cosa serve la Prefettura? O meglio sarebbe dire, la «Prefettura-UtG»?

Le funzioni sono, più o meno, sempre quelle: la Prefettura resta un organo periferico del Governo, più specificatamente del ministero dell’Interno, come sede di rappresentanza dell’Esecutivo in ogni provincia. «Più o meno» significa che a quelle che aveva in passato se ne sono aggiunte delle nuove.

Nel dettaglio, la Prefettura:

  • scioglie i consigli comunali e propone al ministero dell’Interno la revoca del mandato di un sindaco, ad esempio quando ci sono dei sospetti di infiltrazioni mafiose;
  • si occupa della gestione e dell’appalto delle strutture di accoglienza per immigrati;
  • interviene in caso di emergenze e calamità naturali, coordinando il lavoro della Protezione civile.
  • cura l’organizzazione delle elezioni e delle consultazioni referendarie, insieme agli appositi uffici elettorali;
  • svolge funzioni di generale garanzia del normale funzionamento e costituzione degli organi elettivi di Comuni e Province;
  • in casi particolari, nei Comuni dove il consiglio comunale è stato sciolto, invia dei commissari con il compito di assicurare il funzionamento dei servizi fino allo svolgimento delle nuove elezioni;
  • svolge attività di raccordo nei confronti delle amministrazioni locali e, per tale attività, è supportato da una Conferenza permanente che presiede, composta anche dai dirigenti delle strutture periferiche regionali dello Stato;
  • esercita la vigilanza sulle funzioni statali svolte dai sindaci in qualità di ufficiali di governo;
  • svolge attività di mediazione nelle vertenze di lavoro e di garanzia dei servizi pubblici essenziali.

Inoltre, la Prefettura-UtG eroga ai cittadini servizi che riguardano:

  • autorizzazioni, certificazioni e riconoscimenti (ad esempio, in materia di antimafia, porto d’armi, riconoscimento giuridico di enti di culto o di enti, associazioni e fondazioni);
  • immigrazioni (cittadinanza e richiesta di asilo politico per i rifugiati);
  • sanzioni al Codice della strada (fermi amministrativi, ricorsi contro le sanzioni per violazioni al Codice della strada, sospensione della patente di guida);
  • sanzioni amministrative in materie depenalizzate, sanzioni per assegni bancari e postali, ruoli esattoriali;
  • solidarietà ed assistenza (come nei casi di richiesta di accesso al fondo di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso, dell’usura o dell’estorsione);
  • stato civile e anagrafe (ad esempio per il cambiamento del cognome o del nome di minori o di maggiorenni);
  • la toponomastica.

Essendo, come detto, il rappresentante del Governo nella provincia in cui è insediato, il Prefetto interviene tutti i settori dell’Amministrazione statale, dalla la sicurezza sulle strade alla tutela del territorio e dei cittadini. A tal fine, il Prefetto può avvalersi di tutte le forze di polizia presenti sul territorio come, ad esempio:

  • Carabinieri;
  • Polizia di Stato;
  • Guardia di Finanza;
  • Corpo forestale;
  • Polizia penitenziaria.

Nell’esercizio delle sue funzioni il Prefetto adotta provvedimenti amministrativi sotto forma di ordinanze o di decreti.

Il Prefetto del capoluogo di Regione rappresenta lo Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie locali, coadiuvato da una conferenza permanente, da lui presieduta e composta anche dai dirigenti regionali delle strutture periferiche regionali dello Stato.

La Prefettura, nell’ambito della difesa civile, serve ad assicurare i contributi che le Amministrazioni civili possono essere chiamate a prestare in occasione di cooperazione per la gestione delle crisi internazionali. E poi, si occupa:

  • in materia di sicurezza civile, del disinnesco degli ordigni bellici, in collaborazione con il ministero della Difesa;
  • del trasporto aereo urgente degli ammalati gravi nei soli casi di imminente pericolo di vita, quando non sono trasportabili con altri mezzi e se non esiste in loco la possibilità di assisterli adeguatamente.

note

[1] D.lgs. n. 300/1999 del 30.07.1999.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA