Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cosa fare se l’inquilino perde una delle chiavi di casa

3 Maggio 2023 | Autore:
Cosa fare se l’inquilino perde una delle chiavi di casa

Cosa può fare il padrone di casa quando un inquilino perde una chiave dell’appartamento? Chi si assume la responsabilità per i costi della sostituzione della serratura?

Potrebbe avvenire che, alla scadenza del contratto di locazione, l’inquilino chiamato a restituire le chiavi dell’immobile scopra di aver perduto uno dei duplicati che gli erano stati consegnati alla consegna dell’immobile. In questi casi, come ci si orienta?

La perdita di una chiave di casa può causare non solo disagi, ma anche preoccupazioni per la sicurezza dell’abitazione. È importante sapere chi si assume la responsabilità per i costi della sostituzione della serratura. In questo articolo, analizzeremo le diverse situazioni che possono verificarsi e le azioni da intraprendere quando un inquilino perde una delle chiavi di casa. Ma procediamo con ordine.

Chi è responsabile della perdita di una chiave di casa?

Se il locatore può dimostrare che al momento della consegna dell’alloggio i mazzi delle chiavi erano due o più di due, la responsabilità della perdita di un mazzo è a carico del conduttore. Dunque sarà lui a dover sostenere la spesa per la sostituzione della serratura di casa.

In mancanza di una simile prova, il locatore sosterrà la spesa per il cambio della serratura.

La prova è normalmente costituita da un’apposita indicazione sul contratto di locazione oppure da un verbale di consegna dell’immobile ove di solito vengono anche inventariati gli arredi in esso presenti. Nulla esclude però che locatore e inquilino sottoscrivano un apposito documento appositamente per la consegna delle chiavi. 

Poniamo il caso di Tizio, che ha perso una delle chiavi di casa. Tizio deve informare immediatamente il locatore dell’accaduto e discutere con lui la soluzione più adatta, che potrebbe includere la sostituzione della serratura o la duplicazione della chiave rimanente, a seconda delle circostanze.

È possibile evitare la sostituzione della serratura?

Se il locatore e l’inquilino concordano sul fatto che la perdita della chiave non comporta un rischio per la sicurezza dell’abitazione, potrebbero decidere di non procedere alla sostituzione della serratura. In alternativa, potrebbe essere sufficiente duplicare la chiave rimanente, a patto che entrambe le parti si sentano a proprio agio con questa soluzione.

Quali precauzioni prendere per evitare la perdita di chiavi di casa?

È consigliabile per l’inquilino e il locatore concordare fin dall’inizio del contratto di locazione su un numero adeguato di chiavi e sulla loro custodia. Inoltre, l’inquilino può prendere precauzioni come l’utilizzo di un portachiavi identificativo o la registrazione delle chiavi presso un servizio di recupero chiavi, per facilitare il ritrovamento in caso di smarrimento.

Il locatore può conservare per sé un mazzo di chiavi?

Nulla esclude che il locatore possa custodire un mazzo di chiavi dell’immobile, ma questo non toglie che non possa accedere all’appartamento in assenza di apposita autorizzazione dell’inquilino. L’appartamento infatti diventa “domicilio” di chi lo abita e l’eventuale violazione costituirebbe reato. L’inquilino che si accorga che il locatore accede all’abitazione senza sua preventivo consenso potrebbe querelarlo. 



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA