Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Chi paga la riparazione della caldaia tra inquilino e proprietario?

3 Maggio 2023 | Autore:
Chi paga la riparazione della caldaia tra inquilino e proprietario?

Scopri chi è responsabile dei costi di riparazione della caldaia in caso di manutenzione non effettuata e come gestire le spese tra inquilino e proprietario.

La manutenzione della caldaia è un aspetto fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dell’impianto di riscaldamento. Tuttavia, se l’appartamento è stato concesso in locazione, può sorgere la domanda su chi sia responsabile dei costi di riparazione della caldaia in caso di mancata manutenzione da parte dell’inquilino. In questo articolo, proveremo a fornire una risposta con spiegazioni semplici e pratiche.

Chi è responsabile della manutenzione ordinaria della caldaia?

Nel caso di contratti di locazione abitativa cosiddetti liberi o a canone concordato, e in assenza di una diversa pattuizione scritta che attribuisca al proprietario le spese di piccola manutenzione e di pulizia della caldaia, l’onere e le spese di manutenzione ordinaria dell’impianto di riscaldamento sono generalmente a carico dell’inquilino. È lui quindi che deve fare la cosiddetta revisione annuale della caldaia, chiamando il tecnico e sostenendo la relativa spesa. 

Se la manutenzione viene fatta regolarmente ma ciò nonostante la caldaia si rompe, la spesa è a carico del locatore. Così come a carico del locatore è la riparazione della caldaia per sostituzione di pezzi interni rotti a causa dell’usura.

Cosa succede se l’inquilino non esegue la manutenzione annuale della caldaia?

Poniamo il caso di Tizio, che non ha effettuato la manutenzione annuale della caldaia come previsto. Se, alla fine del contratto, la caldaia risulta danneggiata a causa della mancata manutenzione, il proprietario può richiedere a Tizio la riparazione a sue spese.

Quali azioni può intraprendere il proprietario in caso di danni alla caldaia causati dall’omessa manutenzione?

Il proprietario può agire contro l’inquilino per danni, previo svolgimento della fase di mediazione obbligatoria (ex Dlgs 28/2010). Tuttavia, l’onere della prova che il danno sia conseguenza diretta dell’omessa manutenzione spettante all’inquilino ricade sul locatore.

Quali sono gli obblighi dell’inquilino riguardo alla manutenzione della caldaia?

L’articolo 1587 del Codice civile prevede che il conduttore debba prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l’uso determinato nel contratto. Pertanto, l’inquilino è tenuto a eseguire la manutenzione ordinaria della caldaia, seguendo le indicazioni del costruttore e rispettando le scadenze previste nel libretto fornito dal produttore.

Quali sono i diritti e doveri del proprietario riguardo alla caldaia?

Il proprietario è responsabile della corretta installazione e funzionamento dell’impianto di riscaldamento al momento della consegna dell’immobile. Inoltre, deve garantire che la caldaia sia conforme alle normative vigenti e sia stata sottoposta a regolare manutenzione prima dell’inizio del contratto di locazione. Durante il contratto, spetta al proprietario intervenire per eventuali interventi di manutenzione straordinaria o per sostituire la caldaia nel caso in cui sia obsoleta o irrimediabilmente danneggiata.

Quali precauzioni prendere per evitare problemi legati alla manutenzione della caldaia?

Per evitare problemi e controversie legate alla manutenzione della caldaia, sia l’inquilino che il proprietario possono adottare alcune misure preventive. Ad esempio, è possibile stabilire fin dall’inizio del contratto di locazione le responsabilità e gli obblighi di entrambe le parti riguardo alla manutenzione e alla riparazione della caldaia. Inoltre, è consigliabile conservare i documenti relativi alla manutenzione effettuata, come ricevute e certificati, per dimostrare il rispetto delle normative e delle scadenze previste.

Cosa fare se la caldaia si guasta durante il contratto di locazione?

Se la caldaia si guasta durante il contratto di locazione, l’inquilino deve informare il proprietario del problema e verificare se la causa del guasto è legata alla mancata manutenzione. Se il guasto è imputabile all’inquilino, questi dovrà sostenere i costi della riparazione. In caso contrario, sarà il proprietario a farsi carico dell’intervento necessario.

In quali casi la riparazione della caldaia è a carico del proprietario?

Se il danno alla caldaia è causato da fattori esterni o da problemi strutturali dell’impianto, e non è imputabile alla mancata manutenzione da parte dell’inquilino, la riparazione è a carico del proprietario. Ad esempio, se un guasto elettrico o un malfunzionamento dell’impianto idraulico causa un danno alla caldaia, il proprietario dovrà sostenere i costi della riparazione.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA