Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Donazione di seme: quanto pagano e le regole da conoscere

3 Maggio 2023 | Autore:
Donazione di seme: quanto pagano e le regole da conoscere

Scopri quanto si guadagna con la donazione dello sperma, quali sono i requisiti per diventare donatore e quali sono i limiti legali per evitare problemi di consanguineità.

La donazione dello sperma è un argomento che suscita sempre grande curiosità e interesse. In questo articolo, esploreremo i dettagli riguardo quanto pagano per la donazione di seme, quali sono i requisiti necessari per diventare donatore e le regole da seguire per evitare problemi di consanguineità. Parleremo anche di alcuni casi particolari legati all’incesto e a come la donazione di seme può influenzarli. 

Quali sono i requisiti per diventare donatore di seme?

Per diventare donatore di seme è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici, tra cui:

  • avere tra i 18 e i 50 anni (anche se molte cliniche non accettano donatori con più di 35 anni);
  • donare volontariamente e consapevolmente;
  • non avere malattie infettive come HIV, epatite B e C o sifilide;
  • non avere malattie genetiche o alterazioni ereditarie nella storia familiare;
  • avere buona salute fisica e mentale, dimostrata da test medici e psicologici;
  • avere un’eccellente qualità seminale per garantire un alto tasso di successo e la sopravvivenza del seme al congelamento.

Quanti figli posso avere attraverso la donazione di seme?

Per evitare problemi di consanguineità e quindi di potenziale incesto, molte cliniche richiedono che il donatore non abbia più di 6 figli sparsi all’interno del Paese, anche a mezzo di inseminazione artificiale. Se si supera questo limite, è possibile espatriare e ricominciare in un’altra nazione.

Quanto mi pagano per la donazione di seme?

La donazione di seme non viene pagata direttamente, ma si riceve un rimborso spese per coprire gli inconvenienti legati alla donazione, come gli esami e la perdita di lavoro. In media, si ricevono tra i 30 e i 50 euro per ogni donazione effettuata, per un totale di circa 1.200 euro dopo 25 donazioni (tante sono infatti le donazioni di solito richieste per portare a termine un percorso di inseminazione artificiale). L’importo può variare a seconda della clinica e può essere corrisposto a rate settimanali o mensili.

Donazione di seme e incesto: quali sono i rischi?

Poniamo il caso di Tizio, un donatore di seme che frequenta diverse cliniche di inseminazione artificiale. Se Tizio dona il suo seme in diverse occasioni e luoghi, i figli nati da queste donazioni potrebbero incontrarsi e innamorarsi, creando involontariamente una situazione di incesto. Per questo motivo, è fondamentale rispettare i limiti imposti dalle cliniche riguardo al numero di figli che un donatore può avere sul territorio nazionale.

Incesto tra fratelli: cosa dice la legge italiana?

In Italia, l’incesto tra fratelli è considerato reato. Non solo non è possibile sposarsi o far riconoscere il matrimonio, ma si rischia anche un processo penale. L’articolo 564 del codice penale stabilisce che l’incesto è punito solo quando ne deriva pubblico scandalo. Alcuni giudici hanno interpretato questa dizione come esclusiva per situazioni in cui l’incesto avviene in pubblico o di fronte alla famiglia, mentre quello consumato in privato, all’interno delle mura domestiche, non sarebbe considerato reato.

Conclusioni

La donazione di seme è un tema complesso che tocca diversi aspetti legali, etici e morali. Diventare donatore di seme richiede il rispetto di specifici requisiti e limiti, al fine di garantire la salute dei futuri bambini e prevenire possibili problemi di consanguineità. Il pagamento per la donazione di seme non è diretto, ma consiste in un rimborso spese per gli inconvenienti legati alla donazione stessa.

È importante ricordare che, sebbene la donazione di seme possa portare gioia e speranza a molte coppie che desiderano avere figli, è fondamentale affrontare l’argomento con responsabilità e consapevolezza delle implicazioni legali e morali che ne derivano.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA