Quali sono i compiti della Questura?


Di che cosa si occupa la struttura provinciale che dipende dal ministero dell’Interno: non solo prevenzione di delitti ma anche alcune pratiche amministrative.
Ogni capoluogo di provincia ha la sua Questura, cioè l’ufficio territoriale del Dipartimento della Pubblica sicurezza che dipende direttamente dal ministero dell’Interno. A capo di questa struttura c’è il Questore. Quali sono i compiti della Questura?
La sua funzione principale è quella di assicurare il mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica nell’ambito della provincia o città metropolitana in cui ha sede. A tal fine, viene svolta una costante attività di:
- prevenzione e contrasto dei reati;
- identificazione dei responsabili dei delitti;
- raccolta delle querele e denunce dei privati.
Inoltre, la Questura ha funzioni amministrative, come ad esempio e pratiche che riguardano:
- licenza di porto d’armi;
- rilascio dei passaporti;
- pratiche relative ai permessi per immigrati extracomunitari;
- emissione di Daspo, cioè di dispositivi volti a impedire comportamenti violenti durante le manifestazioni sportive.
La Questura comprende, di solito, due divisioni:
- la Polizia anticrimine, di cui fa parte la Squadra Mobile;
- la Polizia amministrativa e sociale.
Il Questore assume la direzione, la responsabilità ed il coordinamento a livello tecnico operativo dei servizi di ordine di sicurezza pubblica e dell’impiego della forza pubblica e delle altre forze messe a sua disposizione.
Può anche:
- intervenire in materia di regolazione della presenza di immigrati;
- emettere licenze relative a espatrio, immigrazione o porto d’armi.
Il cittadino, dunque, deve rivolgersi alla Questura per questioni legate:
- alla pubblica sicurezza, quindi ad esempio per sporgere denuncia o querela oppure per segnalare eventuali soggetti pericolosi;
- per le questioni amministrative di competenza di questa struttura (porto d’armi, passaporti, ecc.).
Oltre alle due divisioni già citate, la Questura ha cinque uffici direttivi, ossia:
- l’Ufficio di gabinetto;
- l’Ufficio del personale;
- la Digos;
- l’Ufficio amministrativo-contabile;
- l’Ufficio sanitario.
La struttura interna varia, comunque, in base alla grandezza ed alle caratteristiche della città in cui si trova, per affrontare forme di criminalità particolarmente complesse o radicate in determinati territori.
A tal proposito, in alcuni Comuni e nei quartieri delle grandi città esistono anche dei commissariati che dipendono dalla Questura e gestiti da personale appartenente al ruolo dei funzionari.
Infine, sul territorio di competenza della Questura possono essere presenti anche posti di polizia, che si occupano principalmente di controllo del territorio e dell’accettazione delle denunce.
Per quanto riguarda la presenza operativa degli agenti di Polizia di Stato che dipendono dalla Questura, l’attività di controllo viene svolta da:
- Polizia stradale, per il monitoraggio delle autostrade e delle principali arterie di scorrimento del traffico nazionale;
- Polizia di frontiera, per il pattugliamento di porti e aeroporti dove gli ambiti di intervento non si limitano al solo controllo dei biglietti dei passeggeri: si pensi alle merci che ogni giorno sono in arrivo o in partenza con navi e aerei;
- Polizia ferroviaria, per la vigilanza delle stazioni e, quando necessario, per le scorte sui treni;
- Polizia a cavallo, per il pattugliamento delle grandi ville e dei parchi;
- Reparti Prevenzione Crimine, per intervenire rapidamente nei luoghi più impegnativi a livello nazionale, rafforzando i dispositivi locali di controllo del territorio e contrasto alla criminalità attraverso attività di controllo programmate e attività di supporto in rilevanti operazioni di Polizia giudiziaria.