Assunzione giovani disoccupati: arriva il nuovo bonus 60%


Il nuovo bonus del 60% per l’assunzione di giovani disoccupati offre sostegno alle aziende che assumono Neet. Scopri come funziona e come sfruttare questa opportunità.
Se sei un datore di lavoro e stai pensando di assumere giovani disoccupati, è arrivato il momento giusto per farlo. Grazie al nuovo decreto lavoro approvato il 1° maggio dal Governo, l’assunzione di giovani disoccupati viene incentivata con un bonus retributivo del 60%.
In questo articolo, scoprirai tutto quello che devi sapere su questo nuovo bonus, quali sono le condizioni per usufruirne e come funziona nella pratica.
Quali sono le condizioni per accedere al nuovo bonus?
Per accedere al bonus, le assunzioni devono riguardare giovani che soddisfano tre condizioni concomitanti:
- non hanno ancora compiuto 30 anni;
- sono disoccupati
- non sono inseriti in corsi di studi o di formazione (i cosiddetti Neet);
- risultano iscritti al Programma operativo nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”.
Indice
Qual è l’entità del bonus e come viene erogato?
Il bonus consiste in un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali del lavoratore neo assunto.
Le assunzioni devono avvenire tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2023, con contratti a tempo indeterminato o in somministrazione. Anche i contratti di apprendistato professionalizzante o di mestiere sono agevolati, mentre il bonus non si applica al lavoro domestico.
Cosa succede se la retribuzione del lavoratore diminuisce?
Se la retribuzione del lavoratore diminuisce a causa di un evento che prevede l’erogazione di un’indennità previdenziale, il contributo verrà ridotto o annullato. Ad esempio, poniamo il caso di una lavoratrice neo assunta che entra in maternità obbligatoria dopo un mese dall’assunzione: il datore di lavoro vedrà ridotto il bonus, anche se la dipendente gli costerà meno.
Come si recuperano le somme a credito del bonus?
Le somme a credito del bonus potranno essere recuperate nel flusso UniEmens seguendo le regole che l’Inps illustrerà. Per finanziare il bonus è previsto un apposito stanziamento che, contingentando le risorse disponibili, obbliga l’Inps a monitorare e controllare rigidamente le istanze telematiche.
L’incentivo può essere cumulato con altri bonus?
Sì, l’incentivo può essere cumulato con l’esonero previsto per gli under 36 e con altri incentivi. Tuttavia, in caso di cumulo, la percentuale del contributo ottenibile scende al 20%.