Di che cosa si occupa l’Inps?


Non solo pensioni: quali servizi vengono offerti dall’Istituto nazionale di previdenza e com’è possibile accedere alle prestazioni online.
Per molti è un sinonimo di «pensione». Ma l’Inps fa molto di più, oltre a pagare il cedolino mensile a chi ha già smesso di lavorare. L’Istituto nazionale della previdenza sociale è un ente pubblico non economico che eroga diversi servizi, sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del ministero del Tesoro. Rappresenta la più importante istituzione pubblica italiana in materia di previdenza e di assistenza per volumi di prestazioni e servizi erogati e per numero di utenti, nonché una tra le maggiori a livello europeo, con un bilancio che è il secondo dopo quello dello Stato. Ma, in termini concreti, di che cosa si occupa l’Inps?
La legge attribuisce all’Istituto il compito di:
- garantire le prestazioni previdenziali (quindi, le pensioni);
- erogare le prestazioni a sostegno del reddito in favore dei lavoratori in caso di sospensione o interruzione del rapporto di lavoro (ad esempio, la Naspi o la cassa integrazione guadagni);
- assicurare sostegno economico in favore delle fasce di popolazione più deboli, attraverso prestazioni di natura assistenziale (ad esempio, la pensione di inabilità o il reddito di cittadinanza);
- erogare indennità a vario titolo nei casi previsti dalla legge (è il caso dell’indennità di malattia);
- curare l’acquisizione dei contributi previdenziali dovuti alle diverse gestioni da parte di lavoratori e datori di lavoro.
Quindi, l’Inps si occupa sia di incassare dalle aziende i contributi che serviranno a pagare le pensioni dei lavoratori sia di erogare trattamenti previdenziali, bonus, indennità, sostegni a reddito, ecc.
L’Istituto eroga molti dei propri servizi attraverso il suo sito inps.it. Qui sono a disposizione diverse sezioni che consentono al cittadino:
- di avere tutte le informazioni relative a ogni prestazione e al correlato servizio online, con evidenza specifica dei requisiti e modalità di accesso;
- di accedere direttamente al servizio di cui si ha bisogno.
Indice
Come avere informazioni sui servizi online dell’Inps
Nela home page del sito inps.it, in alto a sinistra, c’è la sezione «Inps Comunica». Qui è possibile accedere, tra le altre cose:
- alle iniziative dell’Inps in tema di Inclusione e Innovazione;
- alle attività dell’Ufficio Stampa (comunicati stampa e conferenze stampa);
- agli atti ufficiali, le circolari e i messaggi che l’Inps rende pubblici e consultabili;
- alla Carta dei servizi dell’Inps che garantisce trasparenza e responsabilità a tutti coloro che a qualsiasi titolo si rapportano con l’Istituto;
- alle guide, suddivise per tipologie di utenza, che propongano percorsi di navigazione utili a rispondere alle domande più frequenti;
- al welfare per la formazione post diploma dei giovani;
- alle informazioni riguardanti i canali social dell’Inps;
- alla galleria fotografica;
- alle notizie pubblicate dall’Istituto;
- ai dossier;
- alle informazioni su diritti e obblighi in materia di sicurezza sociale nell’Unione europea;
- alle pubblicazioni dell’Istituto.
Ci sono, poi, quattro macroaree in cui trovare le schede informative di ogni singola prestazione:
- pensione e previdenza;
- lavoro;
- sostegni, sussidi e indennità;
- imprese e liberi professionisti.
Nella sezione «Pensione e previdenza» si trovano e informazioni su prestazioni come:
- versamento dei contributi;
- accesso ai contributi figurativi;
- prestiti e anticipi;
- rimborso di contributi.
Nella sezione «Lavoro» si trovano informazioni, ad esempio, su:
- congedi, permessi e certificati;
- disoccupazione;
- contratti e rapporti di lavoro;
- contributi per dipendenti e collaboratori;
- Tfr;
- malattia;
- fondi di garanzia.
Nella sezione «Sostegni, sussidi e indennità» si trovano informazioni su:
- credito e welfare dipendenti pubblici;
- misure emergenziali straordinarie;
- disabili/invalidi/inabili;
- disoccupati;
- genitori;
- malattia;
- nucleo familiare;
- persone a basso reddito;
- spese sanitarie;
- superstiti/eredi;
- studio e formazione.
Nella sezione «Imprese e liberi professionisti» si trovano informazioni su:
- rimborsi;
- debiti contributivi;
- incentivi all’assunzione;
- cassa Integrazione e riqualificazione del personale;
- apertura, variazione, chiusura, azienda/attività;
- comunicazioni per adempimenti contributivi;
- sostegno ai lavoratori licenziati;
- certificazioni e riconoscimenti.
Ogni scheda informativa contiene:
- «che cos’è»: una breve descrizione della prestazione;
- «a chi è rivolto»: la tipologia di utenza interessata;
- «come funziona»: le indicazioni per richiedere e ottenere la prestazione;
- «tempi di lavorazione del provvedimento»;
- «domanda»: le modalità di richiesta.
- «accedi al servizio», per entrare direttamente con le proprie credenziali (Spid, Carta d’identità elettronica, Carta nazionale dei servizi) alla procedura online per compilare e inviare la domanda di prestazione;
- le informazioni sulle più recenti innovazioni normative e/o sulle modalità di accesso.
L’area riservata MyInps
L’Istituto mette a disposizione degli utenti nel suo sito l’area riservata MyINPS con l’obiettivo di rendere più efficienti i processi informativi.
Si tratta di un’area personalizzabile dedicata a cittadini e imprese, che permette di organizzare e raccogliere i contenuti di proprio interesse, come ad esempio:
- le informazioni collegate al proprio profilo individuale;
- lo stato dei procedimenti in corso;
- la cronologia e l’esito delle interazioni già avute;
- la copia digitale dei provvedimenti già ottenuti o altri documenti personali;
- i servizi assistenziali e previdenziali.
L’area è disponibile nel sito istituzionale, selezionando il pulsante «Entra in MyINPS» dalla homepage.