Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Pensione anticipata per lavoratori precoci: requisiti e condizioni

9 Maggio 2023 | Autore:
Pensione anticipata per lavoratori precoci: requisiti e condizioni

Quali sono i requisiti lavorativi e contributivi per essere considerati lavoratori precoci e dopo quanto tempo si può ottenere la pensione. 

Per coloro che hanno iniziato a lavorare in giovane età c’è la possibilità di ottenere la cosiddetta pensione anticipata per i lavoratori precoci. Ma quali sono i requisiti per essere considerati lavoratori precoci e come si accede alla pensione anticipata? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande e fornire informazioni chiare e dettagliate sull’argomento. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere sulla pensione anticipata per lavoratori precoci e i vantaggi che potrebbe offrire alla tua situazione lavorativa.

Chi sono i lavoratori precoci?

I lavoratori precoci sono coloro che hanno iniziato a lavorare prima di 19 anni di età.

Questa categoria di lavoratori ha la possibilità di accedere alla pensione anticipata, a patto di soddisfare alcuni requisiti. In particolare, per essere considerati lavoratori precoci e accedere alla pensione anticipata, è necessario:

  • avere almeno 41 anni di contribuzione;
  • avere almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del 19° anno di età;
  • trovarsi in una delle condizioni previste dalla normativa, che analizzeremo nel prossimo paragrafo.

Quali condizioni devono essere soddisfatte per accedere alla pensione anticipata?

I lavoratori precoci possono accedere alla pensione anticipata se si trovano in almeno una delle seguenti condizioni:

  • sono in stato di disoccupazione a seguito di licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge 604/1966 e hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante da almeno tre mesi;
  • assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi della legge 104/1992, oppure un parente o un affine di secondo grado convivente in determinate condizioni;
  • hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74%;
  • sono lavoratori dipendenti che svolgono mansioni gravose, al momento del pensionamento, da almeno sette anni negli ultimi dieci o da almeno sei anni negli ultimi sette. A questa categoria si aggiungono anche i lavoratori cosiddetti “usuranti”.

Come funziona la finestra mobile di tre mesi?

Per i lavoratori precoci, si applica una finestra mobile di tre mesi per l’accesso alla pensione anticipata. Questo significa che, una volta raggiunti i requisiti necessari, il lavoratore dovrà attendere un periodo di tre mesi prima di poter effettivamente iniziare a percepire la pensione. Tale finestra mobile viene applicata fino al 31 dicembre 2026 e non è adeguata alla speranza di vita.

Poniamo il caso di Tizio, che ha iniziato a lavorare a 18 anni e ha accumulato 41 anni di contributi. Tizio ha lavorato in mansioni gravose per otto anni negli ultimi dieci. In questo caso, Tizio soddisfa i requisiti per essere considerato lavoratore precario e può accedere alla pensione anticipata, rispettando la finestra mobile di tre mesi.

Come richiedere la pensione anticipata per lavoratori precoci?

Per richiedere la pensione anticipata, è necessario rivolgersi all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e presentare la domanda attraverso il sito ufficiale o contattando il Contact Center al numero 803 164. È importante assicurarsi di avere a disposizione tutti i documenti e le informazioni necessarie, inclusi i dati relativi ai contributi e alla situazione lavorativa.

 



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA