Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Antenna condominiale e spese: chi è responsabile del pagamento?

9 Maggio 2023 | Autore:
Antenna condominiale e spese: chi è responsabile del pagamento?

Scopri le responsabilità e le spese legate all’antenna condominiale, il diritto al distacco e l’obbligo di contribuire ai costi: quali sono le leggi in vigore.

L’antenna condominiale è un tema che spesso solleva dubbi e discussioni tra i condomini. Chi deve pagare le spese per l’installazione, la manutenzione e gli eventuali aggiornamenti? Cosa prevede la legge in caso di controversie? In questo articolo, risponderemo a queste domande e approfondiremo le normative vigenti sulle spese legate all’antenna condominiale.

Cos’è un’antenna condominiale e perché è importante?

Un’antenna condominiale è un impianto di ricezione radiotelevisiva installato su un edificio condiviso da più unità immobiliari. Permette ai condomini di ricevere segnali televisivi e, talvolta, anche flussi informativi via satellite o via cavo. È importante perché garantisce a tutti gli abitanti dell’edificio l’accesso ai canali televisivi e ad altri servizi multimediali.

Di solito, gli edifici dispongono di un’unica antenna condominiale che serve i vari appartamenti. Tutte le unità immobiliari sono quindi collegati con tale impianto.

L’antenna condominiale è considerata un bene comune?

Sì, secondo la legge 220/2012 (riforma del condominio), l’antenna condominiale è considerata un bene comune e proprietà di tutti i condomini. Essa è inclusa nell’elenco dei beni comuni presenti nell’articolo 1117 del Codice Civile.

Chi deve pagare le spese per l’antenna condominiale?

Tutti i condomini sono tenuti a contribuire alle spese di installazione, manutenzione e aggiornamento dell’antenna condominiale, in quanto è un bene comune. La ripartizione della spesa deve avvenire per millesimi di proprietà e grava anche in capo a chi non dispone della televisione in casa o a chi non abita nell’appartamento.

Tuttavia, l’assemblea può votare l’esenzione dal pagamento in capo a uno o più condomini ma ciò è possibile solo all’unanimità, diversamente la delibera è nulla. 

Cosa succede se un condomino decide di installare una propria antenna?

Ciascun condomino può installare una propria antenna autonoma senza chiedere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. Ma ciò non lo esonera dal contribuire alle spese dell’antenna condominiale. L’articolo 1118 del Codice Civile stabilisce infatti che un condomino non può rinunciare al suo diritto sulle parti comuni. Come anticipato, solo una delibera dell’assemblea presa con il consenso di tutti i condomini può disporre l’esenzione.

Supponiamo che Tizio, un condomino, installi una propria antenna sul tetto perché il segnale dell’antenna condominiale non arriva più al suo appartamento. Anche se Tizio utilizza la sua antenna, sarà comunque tenuto a contribuire alle spese di manutenzione dell’antenna condominiale.

In caso di manutenzione straordinaria, chi è responsabile delle spese?

Anche in caso di manutenzione straordinaria, tutti i condomini sono tenuti a contribuire alle spese, indipendentemente dall’utilizzo dell’antenna condominiale. Il fatto di aver installato una propria antenna non esonera un condomino dal contribuire alle spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma dell’antenna condominiale.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA