Diritto e Fisco |
Articoli
Contratto di locazione uso transitorio: quando si può fare?
20 Maggio 2023 | Autore: Angelo Forte


E’ valido il contratto di locazione ad uso transitorio allegato?
Il modello di contratto allegato è sostanzialmente conforme all’allegato B del decreto ministeriale del 16 gennaio 2017 che è il modello di contratto che deve obbligatoriamente essere utilizzato per stipulare contratti di locazione ad uso abitativo di natura transitoria.
Pertanto il contratto allegato è conforme al modello legale.
Occorre comunque segnalare quanto segue:
- occorre inserire l’indicazione, che deve essere dettagliata e documentata, dell’esigenza transitoria che è alla base del contratto e che giustifica il ricorso a questa tipologia contrattuale;
- il canone di locazione, se l’immobile oggetto del contratto è ubicato in un comune con popolazione superiore ai 10.000 abitanti e la durata del contratto supera i 30 giorni, non potrà essere liberamente stabilito dalle parti, ma dovrà essere concordato sulla base dei parametri contenuti nell’accordo territoriale vigente (accordo reperibile presso gli uffici comunali);
- per quanto concerne gli oneri accessori, è consigliabile (onde evitare future eventuali contestazioni) che sia accompagnata dall’allegazione al contratto stesso della Tabella oneri accessori che costituisce l’allegato D del decreto del 16 gennaio 2017 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (dando poi atto dell’allegazione nel contratto stesso);
- sarebbe poi opportuno aggiungere che il regolamento di condominio viene consegnato al conduttore o, in alternativa, allegarlo al contratto (dandone atto) e cancellando quindi la parte della clausola in cui viene nuovamente citato il regolamento condominiale (parte di clausola che a quel punto sarebbe inutile perché ripetitiva);
- per quanto concerne le clausole riguardanti il bagno va chiarito come verranno regolati i rapporti qualora il conduttore decidesse di farlo riparare (sia nelle condizioni attuali, sia se le stesse dovessero subire un peggioramento): occorre specificare se è necessario un preventivo avviso del conduttore prima di procedere alla riparazione e a chi toccheranno in ogni caso le spese di riparazione e come e chi dovrà individuare il soggetto incaricato della riparazione. E’ chiaro che se il bagno dovesse subire un serio malfunzionamento (non a causa della violazione della disposizione contrattuale), il proprietario non potrà opporsi alla riparazione definitiva e, pertanto, andrà chiarito nel contratto a chi toccheranno le spese conseguenti e come si dovrà procedere all’effettuazione della riparazione.
Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Angelo Forte
Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui