Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Come un avatar AI ha accumulato mille fidanzati e 76mila dollari

14 Maggio 2023 | Autore:
Come un avatar AI ha accumulato mille fidanzati e 76mila dollari

L’intelligenza artificiale si fa strada nell’industria dell’amore. Una giovane influencer americana ha accumulato mille fidanzati e guadagnato 76mila dollari con un avatar AI. Scopriamo come.

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando vari settori, ma avresti mai immaginato che potesse cambiare il modo in cui viviamo l’amore e le relazioni? Caryn Marjorie, una influencer statunitense di 23 anni, ha avuto un’idea rivoluzionaria: un avatar AI per interagire con i suoi follower. Ma come funziona esattamente? E come può un avatar digitale accumulare mille fidanzati e generare un guadagno di 76mila dollari?  

Come è nato l’avatar AI di Caryn Marjorie?

Caryn Marjorie, con quasi due milioni di follower su Snapchat, ha deciso di sfruttare l’intelligenza artificiale per creare un’immagine digitale di se stessa. Questa copia digitale, denominata CarynAI, è stata sviluppata con l’ausilio di OpenAI e di una piattaforma chiamata Forever Voices. Attraverso un’intensa sessione di apprendimento automatico, l’avatar ha assimilato comportamenti, voce e pensieri di Caryn, diventando così un interlocutore virtuale quasi identico all’originale.

Immaginiamo, ad esempio, un giovane seguace di Caryn che desidera interagire con lei. Questo seguace può ora chattare con CarynAI, scambiando pensieri intimi, pianificando momenti da trascorrere insieme e addirittura discutendo del futuro, proprio come farebbe con una vera fidanzata.

Come funziona la monetizzazione dell’avatar AI?

La monetizzazione dell’avatar AI di Caryn Marjorie si basa su un modello di pagamento a tempo. Gli utenti che desiderano interagire con CarynAI devono pagare un dollaro al minuto. Questo ha permesso a Caryn di generare un guadagno significativo in poco tempo.

Per fare un esempio pratico: se un utente desidera intrattenere una conversazione di 10 minuti con CarynAI, questo costerà 10 dollari. Moltiplicando questo importo per il numero di utenti disposti a pagare, si può facilmente capire come Caryn sia riuscita a generare un guadagno così elevato.

Quali sono i potenziali problemi etici legati all’uso dell’avatar AI in questo modo?

L’uso dell’intelligenza artificiale in questo modo solleva alcune questioni etiche importanti. Da un lato, c’è la preoccupazione riguardante l’impatto psicologico di una relazione con un avatar AI. Da un altro lato, c’è l’interrogativo su come l’AI potrebbe essere utilizzata per riprodurre la voce e la personalità di individui famosi o di persone scomparse, come sta già facendo Forever Voices Ai.

Prendiamo, ad esempio, un individuo che desidera sentire la voce di un parente defunto. Potrebbe essere un’esperienza confortante, come afferma John Meyer, CEO di Forever Voices. Ma quale sarebbe l’effetto a lungo termine di tale esperienza sull’individuo? E quali sarebbero le implicazioni legali ed etiche di un tale uso dell’AI? Queste sono questioni che necessitano di ulteriori discussioni e ricerche.

Quali sono le prospettive future per CarynAI e simili avatar AI?

Caryn Marjorie ha ambizioni elevate per CarynAI. Prevede che, se tutto va secondo i suoi piani, l’avatar potrebbe generare guadagni fino a 5 milioni di dollari al mese. Afferma che ciò potrebbe essere possibile se solo una piccola percentuale dei suoi follower decidesse di utilizzare CarynAI.

Quali sono le implicazioni di questa innovazione per l’industria dell’amore e per la società in generale?

L’innovazione portata da Caryn Marjorie potrebbe avere un impatto significativo sull’industria dell’amore e sulla società in generale. Potrebbe, ad esempio, cambiare il modo in cui percepiamo e viviamo le relazioni. Potrebbe anche sollevare nuove questioni etiche e legali.

Immaginiamo un futuro in cui gli avatar AI diventano comuni. Potrebbero diventare un nuovo modo per le persone di trovare conforto e compagnia. Ma potrebbero anche creare dipendenza e isolamento, se le persone iniziassero a preferire le relazioni con gli avatar AI alle relazioni umane reali.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA