Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Torna la musica su Facebook e Instagram con l’accordo SIAE-META

14 Maggio 2023 | Autore:
Torna la musica su Facebook e Instagram con l’accordo SIAE-META

L’accordo tra SIAE e META permette il ritorno della musica nelle stories di Instagram e nei reels di Facebook. Scopriamo i dettagli di questa intesa transitoria.

La musica è tornata a risuonare nelle stories e nei reels di Instagram e Facebook, grazie a un accordo recentemente siglato tra SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e META, la società madre dei due popolari social network. Questo accordo temporaneo, valido fino al 6 ottobre, segna la fine di un periodo di incertezza durato oltre due mesi. Ma cosa significa realmente per il settore musicale e per gli utenti dei social network? E come influenzerà l’attuale scenario di diritti d’autore nell’ambiente digitale?

Quali sono i dettagli dell’accordo tra SIAE e META?

L’accordo è stato firmato digitalmente con il rappresentante legale di META a New York, ma la sua natura precisa è protetta da un “gentlemen’s agreement“. Tuttavia, si sa che l’accordo si basa sulla proposta che META aveva avanzato ad aprile: estendere il contratto di licenza, scaduto a dicembre dell’anno precedente, alle stesse condizioni. Di conseguenza, ora inizia il processo tecnico per riportare la musica su Facebook e Instagram, un’operazione che richiederà alcuni giorni.

Ad esempio, pensiamo ad un musicista emergente che desidera condividere la propria musica su Instagram. Grazie a questo accordo, ora può farlo senza preoccuparsi di eventuali violazioni del diritto d’autore.

Qual è la reazione di META e SIAE all’accordo?

META ha espresso la sua gioia per l’estensione dell’accordo di licenza con SIAE, sottolineando che ciò permetterà agli utenti e ai creatori di accedere alla loro intera libreria musicale, rispettando i diritti d’autore di artisti e compositori. L’azienda si è inoltre impegnata a continuare le negoziazioni con SIAE per raggiungere un accordo a lungo termine.

La SIAE, da parte sua, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato raggiunto, pur mantenendo l’impegno a difendere gli interessi dei suoi membri e a lavorare per un accordo definitivo e duraturo basato su equità e trasparenza, come richiesto dalla Direttiva europea sul Copyright.

Qual è stato il ruolo dell’Antitrust italiano in questa questione?

L’Antitrust italiano ha avuto un ruolo cruciale in questa controversia, avviando un’indagine su Menlo Park per presunto abuso di dipendenza economica ai danni della SIAE. Questo è avvenuto dopo che META aveva annunciato a metà marzo di non essere riuscita a raggiungere un accordo con la SIAE per il rinnovo della licenza sui diritti d’autore, decisione che ha portato alla rimozione o al silenziamento dei contenuti con tracce del repertorio SIAE. La questione è poi arrivata all’attenzione della Commissione Cultura del Parlamento italiano, che ha anticipato l’apertura dell’indagine da parte dell’Antitrust.

Cosa significa questo accordo per il futuro dei diritti d’autore nel web?

Nonostante sia un accordo transitorio, il fatto che sia stato raggiunto è un segnale positivo. Indica che sia META che SIAE stanno lavorando attivamente per risolvere le questioni relative ai diritti d’autore nel mondo digitale. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. Le trattative continueranno nel tentativo di raggiungere un accordo a lungo termine, che protegga gli interessi degli artisti e compositori e rispetti le regole imposte dalla Direttiva europea sul Copyright.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA