Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Ecco il nuovo portale per trovare lavoro

16 Maggio 2023 | Autore:
Ecco il nuovo portale per trovare lavoro

Scopriamo il SIISL, il nuovo Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa. Un potente strumento del Ministero del Lavoro per combattere il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro in Italia.

Cosa fare se sei alla ricerca di un lavoro o desideri cambiare il tuo attuale? Cosa sta facendo il governo italiano per aiutarti in questo processo? E come si intrecciano le nuove tecnologie con l’occupazione e l’inclusione sociale? Queste domande trovano risposta nel SIISL, il nuovo Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa. Un’innovativa piattaforma digitale che mira a far dialogare i vari attori del mondo del lavoro: da un lato chi lo cerca e dall’altro lato chi lo offre. L’iscrizione al nuovo portale dovrebbe consentire di trovare lavoro più facilmente. Ma vediamo meglio come funziona e chi potrà avvantaggiarsi di questo innovativo strumento.

Cos’è il SIISL e come funziona?

Il SIISL è un progetto del Ministero del Lavoro, creato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Si tratta di un portale che mira a connettere Regioni, Comuni, Agenzie per il lavoro e Ministeri, attraverso una comunicazione diretta e unificata delle loro banche dati. Immaginiamo il caso di Tizio, un giovane laureato alla ricerca del suo primo impiego. Grazie al SIISL, le sue competenze e le sue esperienze saranno visibili a tutte le aziende accreditate su scala nazionale.

Perché è nato il SIISL?

Il SIISL nasce per rispondere ad un’esigenza contemporanea: far fronte al crescente mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre, la piattaforma supporta l’attuazione di nuove normative, come l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, progettate per sostituire il Reddito di Cittadinanza.

Quali sono le potenzialità future del SIISL?

Oltre a risolvere problemi contingenti, il SIISL ha un’ambizione più grande. Il Ministero del Lavoro prevede un’evoluzione continua della piattaforma, con l’obiettivo di adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo. Pensiamo al caso di Caia, un’esperta di marketing digitale. Grazie al SIISL, Caia potrà personalizzare la sua disponibilità lavorativa anche a livello geografico, rendendosi visibile alle aziende di tutta Italia.

Come si può accedere al SIISL?

Per accedere al SIISL, è necessario presentare una domanda telematica all’INPS.

Una volta verificati i requisiti, il candidato sarà invitato a iscriversi alla piattaforma. Questo può essere fatto autonomamente online (quindi da parte del singolo interessato) o avvalendosi di un centro dell’impiego o un Caf.

Come funziona l’interoperabilità del SIISL?

L’interoperabilità è uno dei punti chiave del SIISL. La piattaforma non solo terrà traccia della frequenza dei corsi di formazione, ma aggiornerà anche il profilo personale ogni volta che un corso di formazione o un progetto di attivazione lavorativa viene completato. Ad esempio, pensiamo a Sempronio che ha completato un corso di programmazione. Il suo profilo verrà automaticamente aggiornato, rendendolo visibile alle aziende in cerca di programmatori. Inoltre, ogni beneficiario dovrà inviare una conferma telematica della frequenza, almeno ogni novanta giorni, al servizio a cui si è rivolto.

Qual è il ruolo dell’Assegno di Inclusione nel SIISL?

Il SIISL prevede un ruolo importante per l’Assegno di Inclusione, una nuova misura di sostegno introdotta dal Ministero del Lavoro. A partire da gennaio 2024, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione saranno coinvolti nel processo del SIISL. Ad esempio, Mevio, un beneficiario dell’Assegno di Inclusione, avrà accesso a tutte le opportunità formative e lavorative presenti sulla piattaforma. 

Come vengono protetti i dati degli utenti nel SIISL?

La protezione dei dati è una priorità per il SIISL. Prima di poter accedere al sistema, gli utenti devono dare il loro consenso alla trasmissione dei propri dati ai centri per l’impiego, alle agenzie per il lavoro e agli intermediari autorizzati, nonché ai servizi per il lavoro accreditati. Questo garantisce che i dati personali degli utenti siano gestiti in modo sicuro e rispettoso delle normative sulla privacy.

Cosa pensano gli esperti del SIISL?

Nonostante il grande potenziale del SIISL, alcuni esperti rimangono cauti. Francesco Baroni, presidente di Assolavoro, sottolinea che il processo di incontro tra domanda e offerta di lavoro è un’operazione complessa. Le piattaforme che si prefiggono di facilitare questo processo hanno dimostrato in passato alcune criticità. Tuttavia, è importante sottolineare che il SIISL rappresenta un tentativo innovativo e ambizioso di risolvere un problema importante per il mercato del lavoro italiano.

 



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA