Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come rimuovere un veicolo da una proprietà privata?

17 Maggio 2023 | Autore:
Come rimuovere un veicolo da una proprietà privata?

Veicolo parcheggiato abusivamente in area privata: diritti dei proprietari, limitazioni delle forze dell’ordine e possibili soluzioni per liberare lo spazio.

Ti sei mai ritrovato con un veicolo non autorizzato parcheggiato nella tua proprietà privata? Nonostante un cartello ben visibile che vieta il parcheggio, ci sono ancora automobilisti che ignorano l’avvertimento. E quando chiami i vigili urbani per intervenire, ti dicono che non possono fare nulla in quanto l’area è privata. Questa situazione può sembrare frustrante e senza speranza, ma non temere. In questo articolo, vedremo come rimuovere un veicolo da una proprietà privata. Esploreremo così le possibili soluzioni per affrontare il problema dei veicoli parcheggiati abusivamente in aree private.

Perché i vigili non possono rimuovere un veicolo da un’area privata?

Le forze dell’ordine, tra cui i vigili urbani, sono limitate nel loro intervento ai luoghi pubblici o alle aree di pubblico accesso. Le aree private non rientrano in questa categoria, il che significa che non possono rimuovere o sanzionare veicoli parcheggiati abusivamente in queste aree.

Cosa può fare il proprietario di un’area privata se un veicolo è parcheggiato abusivamente?

Se ti trovi in una situazione in cui è urgente e necessario liberare l’area, puoi far rimuovere il veicolo da un carro attrezzi. 

Tuttavia, se nelle strade pubbliche il carro attrezzi interviene solo su richiesta delle forze dell’ordine, in quelle private può essere chiamato anche dal titolare dell’area ma il costo della rimozione è a suo carico. Egli potrà tuttavia rivalersi successivamente nei confronti del proprietario del veicolo. Se questi però non paga spontaneamente, l’unica soluzione è rivolgersi al giudice affinché lo condanni al pagamento delle relative spese.

Quali sono i rischi di rimuovere un veicolo da un’area privata?

Devi tuttavia stare attento. Se rimuovi un veicolo, anche se con il carro attrezzi, senza che sussistano i requisiti di necessità e urgenza (ad esempio, non hai bisogno di utilizzare il posto auto in quel momento),  potresti incorrere in una condotta penalmente rilevante: rischi infatti di essere querelato per il reato di «esercizio arbitrario delle proprie ragioni». 

Cosa succede se un veicolo è abbandonato in un’area privata?

Se un veicolo parcheggiato abusivamente si trova in evidente stato di abbandono, la situazione cambia. In questo caso, il veicolo può essere considerato un rifiuto, e la pubblica autorità può – anzi deve – intervenire per la rimozione forzata, anche se il veicolo si trova in un’area privata.

Come prevenire il parcheggio abusivo in aree private?

Dopo aver affrontato situazioni di parcheggio abusivo, potrebbe sorgere la domanda: come si può prevenire che ciò accada in futuro? È possibile implementare una serie di misure preventive. Ad esempio, oltre all’esposizione di cartelli ben visibili che vietano il parcheggio, potrebbe essere utile installare delle barriere fisiche, come cancelli, dissuasori di parcheggio o catene, che impediscano l’accesso all’area ai veicoli non autorizzati. Per tali opere, se non sono ancorate saldamente e definitivamente al suolo, non c’è bisogno di chiedere il permesso al Comune.

Quali conseguenze può affrontare chi parcheggia abusivamente in aree private?

Mentre il proprietario di un’area privata può sentirsi impotente quando un veicolo viene parcheggiato abusivamente, è importante ricordare che il trasgressore non è del tutto immune dalle conseguenze. Nel caso in cui il proprietario dell’area decida di far rimuovere il veicolo e di rivolgersi al giudice, il proprietario del veicolo può essere condannato a pagare le spese relative alla rimozione. Inoltre, se il veicolo è in evidente stato di abbandono, può essere rimosso dalla pubblica autorità e il proprietario può essere sanzionato.

Non in ultimo, se l’auto impedisce il passaggio per l’entrata o l’uscita da un parcheggio, da un garage o da un box auto, il titolare del veicolo può essere querelato per il reato di violenza privata. La Cassazione (sentenza n. 22594/2022) ha infatti precisato che «integra il delitto di violenza privata la condotta di colui che parcheggi la propria autovettura dinanzi ad un fabbricato in modo tale da bloccare il passaggio, impedendo l’accesso alla persona offesa, considerato che, ai fini della configurabilità del reato in questione, il requisito della violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l’offeso della libertà di determinazione e di azione». 



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA