Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come costituire l’usufrutto di un immobile senza notaio

17 Maggio 2023 | Autore:
Come costituire l’usufrutto di un immobile senza notaio

Comprendere come costituire l’usufrutto di un immobile attraverso una scrittura privata può essere un processo complicato. Questo articolo fornisce una guida passo-passo per semplificare il processo, spiegando termini legali, tasse da pagare e il ruolo del notaio.

Ti sei mai chiesto come poter garantire a un tuo familiare il diritto di vivere nella tua casa pur mantenendo la proprietà dell’immobile? La risposta è: attraverso l’usufrutto. Ma come si può costituire l’usufrutto di un immobile? E’ possibile farlo attraverso un normale contratto firmato dalle parti senza notaio? Quali sono le tasse da pagare? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere in questo articolo, dove spiegheremo passo passo come costituire l’usufrutto senza notaio attraverso una scrittura privata.

Che cosa significa costituire l’usufrutto di un immobile?

L’usufrutto è un diritto reale (ossia su una res, una cosa) che consente a una persona, chiamata usufruttuario, di godere pienamente di un bene, come ad esempio una casa. La proprietà rimane di un altro soggetto, il nudo proprietario, il quale però dovrà rispettare il diritto di utilizzo del bene da parte dell’usufruttuario. Quest’ultimo potrà abitare l’immobile o darlo in locazione. Per esempio, se tu volessi concedere a tua madre la possibilità di vivere in un tuo appartamento, senza però perderne la proprietà, potresti costituire l’usufrutto a suo favore.

È possibile costituire l’usufrutto attraverso una scrittura privata?

La legge consente di costituire l’usufrutto attraverso una scrittura privata, purché le firme siano autenticate da un notaio e l’atto sia trascritto nei registri immobiliari all’Agenzia delle Entrate. Questo significa che non è necessario un atto pubblico redatto da un notaio, anche se molti preferiscono rivolgersi a un professionista per la competenza nel redigere l’atto e provvedere alla registrazione e alla trascrizione.

Quali sono i passaggi necessari per costituire l’usufrutto tramite scrittura privata?

Per costituire l’usufrutto tramite scrittura privata, dovresti prima redigere l’atto, specificando chiaramente i dettagli dell’immobile e del diritto di usufrutto. Il contratto dovrà specificare dettagliatamente i poteri dell’usufruttuario, diversamente applicandosi le norme del codice civile valide per qualsiasi usufrutto.

Le firme delle parti devono poi essere autenticate da un notaio o un altro pubblico ufficiale. Infine, l’atto deve essere trascritto nei registri immobiliari all’agenzia delle Entrate.

Con la sottoscrizione del documento, il proprietario diventa automaticamente nudo proprietario mentre l’usufruttuario potrà iniziare a godere del bene, rispettandone però la distinzione d’uso e dovendolo custodire con diligenza.

Quanto costa costituire l’usufrutto di un immobile?

La costituzione dell’usufrutto comporta il pagamento di alcune imposte, tra cui l’imposta di registro (necessaria appunto per la registrazione della scrittura privata), l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale. 

L’ammontare di tali imposte dipende dal valore dell’usufrutto, che si calcola in base all’età dell’usufruttuario e alla rendita catastale dell’immobile. 

In caso di prima casa, l’imposta di registro è del 2%, mentre per altre proprietà è del 9%.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA