Via libera all’archivio sul web contenente tutti i marchi di qualità: maggiore visibilità alle aziende che se ne valgono.
Sempre più aziende decidono di valersi di un marchio di qualità dei servizi.
Per questa ragione il Ministero dello Sviluppo economico ha costituito, presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Uibm), il database dei marchi di qualità, consultabile online [1]. Esso serve a garantire la natura, l’origine e la qualità dei servizi resi e a rendere accessibili, ai consumatori, le informazioni sui marchi di qualità. L’impresa che se ne avvale può essere individuata come una struttura d’eccellenza.
Il marchio di qualità è, dunque, un valido strumento per acquisire visibilità e riconoscibilità agli occhi dei consumatori.
Il database contiene un elenco con marchi di qualità e servizi esistenti in Italia, suddivisi secondo vari criteri di ricerca (per es.: carattere, estensione, contenuto, soggetto gestore e gestione) che consentono agli utenti di reperire con rapidità le informazioni di cui necessitano. Per ora sono registrati 74 marchi.
Il marchio di qualità potrebbe dunque divenire una garanzia che i cittadini possono attendersi dai prodotti e servizi contrassegnati.
note
Servizio a cura di METAPING
Articolo di Maria Chiara Furlò, Italia Oggi del 25.03.13, Avvocati Oggi pag. 1.
[1] Attuazione dell’art. 81 del D.lgs. n. 59/2010, di recepimento della direttiva CE n. 2006/123/CE.