Questo sito contribuisce alla audience di

Telelaser bidirezionale: inutile rallentare e poi accelerare

29 Gennaio 2015
Telelaser bidirezionale: inutile rallentare e poi accelerare

Multe: il vigile può sparare il laser anche di spalle senza obbligo della contestazione immediata.

Quante volte alla vista di una pattuglia di polizia, ai margini della strada, munita del misuratore elettronico della velocità “da spalla” (cosiddetto telelaser), abbiamo subito rallentato, ma poi, superato il posto di blocco, il piede è tornato a puntare sul pedale dell’acceleratore. Una netta frenata che, tuttavia, da oggi sarà totalmente inutile.

Infatti, con un parere recentemente diramato [1], il Ministero dei Trasporti ha informato che, da adesso, la polizia municipale può anche puntare il sistema laser verso il veicolo in allontanamento e notificare il verbale per posta al trasgressore che ha simulato prudenza per salvare la faccia.

Controllo elettronico della velocità senza obbligo di contestazione

Secondo il Ministero, in casi come questi in cui il conducente tende a fare il furbetto, ben può l’agente “sparare” il telelaser di spalle, senza aver poi l’obbligo di fermare il multato per la contestazione immediata della contravvenzione. Quest’ultima potrà poi essere tranquillamente compilata in ufficio e spedita a casa del proprietario dell’auto. Con l’obbligo, peraltro, di comunicare il nome dell’effettivo conducente nei termini previsti dalla legge (60 giorni dalla comunicazione della contravvenzione).

Insomma, non conviene più rallentare alla pattuglia e poi accelerare di botto, non appena oltrepassato il “pericolo multa”, senza rispettare i limiti di velocità.

Specifica infatti il parere del dipartimento per i trasporti terrestri che i dispositivi telelaser vengono normalmente impiegati per effettuare la contestazione immediata dell’eccesso di velocità in riferimento ai veicoli in avvicinamento. Trattandosi di sistemi omologati questi misuratori però possono essere impiegati anche per notificare la multa al domicilio del trasgressore nell’ipotesi in cui il trasgressore non possa essere fermato in tempo utile e nei modi regolamentari [2]. Come nel caso del veicolo che accelera dopo essere passato con un andamento prudente davanti alla pattuglia della polizia stradale.


note

[1] Min. Trasporti, parere n. 4076/2014.

[2] Ipotesi prevista dall’art. 201, comma 1-bis, lett e), del cod.strad.

Autore immagine: guardiagreleweb . net


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube