Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Veicoli fuori uso e abbandonati: se manca olio e benzina non è rifiuto pericoloso

29 Gennaio 2015
Veicoli fuori uso e abbandonati: se manca olio e benzina non è rifiuto pericoloso

Rifiuti pericolosi e non pericolosi: la carcassa di una macchina fuori uso non integra sempre il reato più grave.

Affinché lo scheletro di un veicolo dismesso possa considerarsi rifiuto pericoloso, e quindi faccia scattare il reato per chi lo abbandoni, è necessario non solo che esso sia fuori uso, ma anche che contenga liquidi o altre componenti pericolose.

Lo ha chiarito la Cassazione in una sentenza di ieri [1].

Sfugge dunque al reato di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi [2] chi abbandoni la carcassa di una vecchia macchina su un fondo e, per esempio, la prelevi perché priva di gasolio o di sostanze infiammabili all’interno.

La Cassazione ricorda che, affinché un veicolo dismesso possa considerarsi rifiuto pericoloso, è necessario non solo che esso sia fuori uso, ma anche che contenga liquidi o altre componenti pericolose.

La legge [3] considera

rifiuti pericolosi: i veicoli fuori uso

rifiuti non pericolosi: i veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto e quelli fuori uso, non contenenti liquidi né altre componenti pericolose.

La pericolosità non può, infatti, dipendere dall’età di una macchina. Un criterio di questo tipo, oltre ad essere in contrasto con la legge (in cui le categorie dei rifiuti non sono suddivise in base all’epoca di fabbricazione del veicolo), sarebbe privo di alcuna certezza.

Quale sarebbe, difatti, il limite temporale superato il quale si può parlare di pericolosità?


note

[1] Cass. sent. n. 3951/15 del 28.01.2015.

[2] Ex art. 6, lett. d), nn. 1 e 2 d.l. n. 172/2008.

[3] Allegato D, parte IV, del d.lgs. n. 152/2006 (norme in materia ambientale).

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 19 dicembre 2014 – 28 gennaio 2015, n. 3951
Presidente Teresi – Relatore Andreazza

Ritenuto in fatto

1. D.B.A. ha proposto ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello di Caltanissetta, che ha confermato la sentenza del Tribunale di Enna di condanna per il reato di cui all’art.6 lett. d), nn. 1 e 2 del d.l. n. 172 del 2008 relativo alla raccolta e al trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
2. Con un unico motivo lamenta l’erronea qualificazione come rifiuti pericolosi del materiale ferroso costituito dalla carcassa rimossa di una Fiat Croma abbandonata da tempo su un fondo agricolo e prelevata dall’imputato proprio perché priva di gasolio o sostanze infiammabili all’interno; di qui la riqualificazione del fatto all’interno della fattispecie ex art. 6, comma 1, lett. d), n. 1, del d.l. n. 172 del 2008, con necessità di rideterminazione della pena sulla base di limiti edittali differenti, tenuto anche conto della condotta in concreto tenuta e volta a procacciarsi il necessario per la sussistenza propria e della famiglia.

Considerato in diritto

3. II ricorso è fondato.
Costituisce principio consolidato nella giurisprudenza di questa Corte quello per cui, affinché un veicolo dismesso possa considerarsi rifiuto pericoloso è necessario non solo che esso sia fuori uso, ma anche che contenga liquidi o altre componenti pericolose, diversamente rientrando nella categoria 16.01.06 (prevista nell’allegato D, parte IV, del d.lgs. 26 aprile 2006, n. 152) e non potendo dunque essere qualificato come pericoloso (cfr., tra le altre, Sez.3, n. 29973 del 21/06/2011, Rigotti, Rv. 251020; Sez.3, n. 5803/2008 del 19/12/2007, Baldini, non massímata). Infatti, l’art.184, comma 5, del d. Igs. n. 152 dei 2006 come modificato dall’art.11 del d.lgs. n. 205 del 2010, prevede che “L’elenco dei rifiuti di cui all’allegato D alla parte quarta del presente decreto include i rifiuti pericolosi e tiene conto dell’origine e della composizione dei rifiuti e, ove necessario, dei valori limite di concentrazione delle sostanze pericolose. Esso è vincolante per quanto concerne la determinazione dei rifiuti da considerare pericolosi. L’inclusione di una sostanza o di un oggetto nell’elenco non significa che esso sia un rifiuto in tutti i casi, ferma restando la definizione di cui all’art. 183”; e detto allegato D, alla parte IV, considera come rifiuti pericolosi sotto la categoria 16.01.04 i veicoli fuori uso, mentre considera come rifiuti non pericolosi i veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (categoria 16.01) ed i veicoli fuori uso, non contenenti liquidi né altre componenti pericolose (categoria 16.01.06).
Ciò posto, nella specie, la sentenza impugnata, in luogo di fare riferimento ai criteri posti dalla legge per ricondurre i veicoli fuori uso nell’una piuttosto che nell’altra categoria, si è limitata a ravvisare la natura pericolosa in considerazione della “natura e composizione di tutti i materiali utilizzati per la costruzione di un’autovettura di vecchia concezione e progettualità” in tal modo, dunque, valorizzando un criterio che, oltre ad essere implicitamente disconosciuto dalla legge (posto che le diverse categorie indicate dal legislatore appaiono evidentemente prescindere dall’epoca di fabbricazione del veicolo), finisce per far coincidere tout court la natura pericolosa del rifiuto con la “vecchia” concezione dell’autovettura interessata senza che, peraltro, sia dato comprendere quale sarebbe il discrimine temporale (evidentemente necessario per conferire certezza al criterio utilizzato) da individuare con precisione. La sentenza impugnata va pertanto annullata con rinvio ad altra sezione della Corte d’Appello di Caltanissetta per nuovo esame.

P.Q.M.

Annulla la sentenza impugnata con rinvio ad altra sezione della Corte d’Appello di Caltanissetta.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube