Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Pugno e perdita di dente: lesioni con l’aggravante

2 Marzo 2015
Pugno e perdita di dente: lesioni con l’aggravante

L’indebolimento permanente (anche se ovviabile con l’intervento del medico) di un organo, pure se si tratti di un organo già limitato a causa di una precedente anomalia, costituisce causa per applicare l’aggravante.

Basta un dente in meno per pregiudicare – anche se soltanto in parte – la funzione masticatoria di una persona. Pertanto, se a seguito di un pugno o di qualsiasi altra lesione personale, la vittima perde uno qualsiasi dei suoi 32 denti, scatta subito l’aggravante dell’indebolimento permanente di un organo [1]. A chiarirlo è stata una recente sentenza della Cassazione [2].

In materia di lesioni personali, la caduta di un dente (nel caso di specie, si trattava di un incisivo) integra l’aggravante in commento, perché tale fatto è idoneo a determinare un indebolimento permanente dell’organo della masticazione.

È sufficiente, infatti, per l’aumento della pena, anche una menomazione minima, purché apprezzabile, della potenzialità dell’organo, anche se tale organo era già prima menomato. Tale è la perdita di un dente perché implica una diminuzione naturale della funzionalità dell’organo, finanche indipendentemente dalla possibile applicazione di una protesi dentaria [3] o dal fatto che il dente fosse cariato e pregiudicato (ciò potrà, a tutto voler concedere, incidere sulla misura del risarcimento del danno).

L’aggravante in commento scatta, oltre che per l’avulsione di uno o più denti, anche in caso di sublussazione e successiva devitalizzazione di un dente [4].

Insomma, in tutti i casi in cui si ha una menomazione anche modesta, purché significativa, si applica l’aggravante dell’indebolimento permanente di un organo. A prescindere dal fatto che si possa ovviare al danno fisico riportato attraverso un intervento medico (anche non chirurgico).


note

[1] Art. 583 co. 1 n. 2 cod. pen.

[2] Cass. sent. n. 4117/2015.

[3] Cass. sent. n. 32586 del 3.06.2010.

[4] Cass. sent. n. 27986 del 4.07.2011.

Autore immagine: Pantera “Vulgar display of power”


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Come mai aumentano la pena in appello lesioni dentali in posto confermarla o ridurre la pena e la persona offesa soffre di piurea

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube