Questo sito contribuisce alla audience di

Autovelox incostituzionale

23 Marzo 2015
Autovelox incostituzionale

Apparecchi di controllo elettronico (autovelox) ed eccesso di velocità: cause sospese e occhi puntati sulla decisione della Corte Costituzionale che stabilirà se la normativa è illegittima per la mancata taratura.

Avete riportato, nelle scorse settimane una contravvenzione per eccesso di velocità rilevata dall’autovelox? Occhio, perché i ricorsi inoltrati al giudice di pace dovranno (in via prudenziale) essere sospesi in attesa di quello che, a breve, potrebbe accadere in materia. Tra qualche settimana, infatti, la Corte Costituzionale si pronuncerà su una delicatissima questione: se l’attuale disciplina sull’autovelox è incostituzionale o meno. Il sospetto è venuto niente poco di meno che alla stessa Cassazione, secondo la quale la normativa sugli apparecchi di controllo elettronico della velocità è illegittima perché non prevede l’obbligo di verifiche periodiche di funzionalità e taratura. Insomma, secondo la Suprema Corte – che, così scrivendo, rimette la decisione definitiva alla Consulta [1] – è irragionevole escludere gli autovelox dalla normativa nazionale di taratura [2], posto che si parla di strumentazioni particolarmente complesse, che svolgono accertamenti irripetibili.

LEGGI ALLA FINE DI QUESTO ARTICOLO L’AGGIORNAMENTO

Sino ad oggi la stessa Cassazione ha più volte ripetuto che non esiste alcun obbligo assoluto di taratura periodica degli autovelox. Per cui le multe per eccesso di velocità, rilevate con gli apparecchi di controllo elettronico, sono valide solo a due condizioni:

– l’autovelox deve essere omologato all’atto del primo utilizzo;

– l’agente accertatore deve dare atto, in verbale, di avere verificato il corretto funzionamento dello strumento.

Evidentemente la Cassazione ci ha ripensato, come essa stessa scrive nell’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale [1].

Risultato: se la Consulta dichiarerà l’illegittimità della normativa per la mancata previsione della taratura periodica, tutte le multe sino ad oggi elevate potrebbero essere nulle. È però necessario proporre ricorso nei termini e chi si è fatto sfuggire l’occasione non potrà, purtroppo, recriminare più nulla.

Diverso il discorso per chi, invece, ha un processo in corso: in questo caso potrà chiedere la sospensione del giudizio in attesa della sentenza della Corte Costituzionale.

AGGIORNAMENTO: con sentenza del 18 giugno 2015 la Corte Costituzionale ha accolto la questione di incostituzionalità. Tutte le multe sono quindi illegittime per mancata taratura. Leggi: “Autovelox e tutor: multe incostituzionali


note

[1] Cass. ord. n. 1776/2014.

[2] Legge 11.08.1991 n. 273.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. In un sito di questo tipo dove si parla di leggi e di tempi, mi aspetterei almeno una data riguardante l’articolo pubblicato.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube