Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Pubblici dipendenti: ai precari le stesse garanzie dei lavoratori a tempo indeterminato

23 Marzo 2015
Pubblici dipendenti: ai precari le stesse garanzie dei lavoratori a tempo indeterminato

Pubblico impiego: al rapporto di lavoro dei dirigenti pubblici assunti con contratto a termine si applicano le garanzie previste dal Testo Unico per il pubblico impiego e dalla contrattazione collettiva in favore dei dirigenti a tempo indeterminato.

Non ci possono essere differenze tra lavoratori a termine e lavoratori a tempo indeterminato. La questione, già sfiorata dalla Corte di Giustizia qualche mese fa (che ha imposto il divieto del reiterato utilizzo del contratto a termine nel pubblico impiego), ora si sposta anche sugli altri diritti del lavoratore, come, ad esempio, la motivazione del licenziamento, la procedura disciplinare, ecc. Restano escluse solo le norme incompatibili con il rapporto temporaneo.

È questo il recentissimo orientamento della Cassazione, fissato con una sentenza di qualche giorno fa [1].

Non è corretto ritenere che i contratti con i dirigenti della P.A. sarebbero regolati solo dal contratto individuale stipulato dalle parti: in ogni caso è necessario applicare il Testo Unico del pubblico impiego. Tale fonte, infatti, riguarda, nell’ambito del rapporto dirigenziale, non solo i contratti a tempo indeterminato, ma anche quelli a termine (circostanza sino ad oggi rimasta controversa).

 

Del resto, in favore dei dirigenti pubblici precari già la Corte del Lussemburgo aveva chiarito che, per quanto riguarda le condizioni di impiego, i lavoratori a tempo determinato non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato, a meno che non sussistano ragioni obiettive, tendenzialmente legate alla temporaneità del rapporto [2].

Pertanto, nel caso in cui al dirigente a termine venga comunicato il licenziamento, il provvedimento andrà motivato: senza la giustificazione esplicita, il recesso è illegittimo.

Secondo la Cassazione, la revoca dell’incarico dirigenziale è, quindi, illegittima, poiché anche al dirigente a termine vanno applicate le norme generali sul rapporto di lavoro dei dirigenti a tempo indeterminato, salvo quelle norme strettamente legate alla temporaneità dell’incarico.


note

[1] Cass. sent. n. 5516/2015 del 19.03.2015.

[2] In applicazione della clausola 4 dell’accordo quadro, allegato alla Direttiva 1999/70/CE.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube