Casero annuncia semplificazioni in arrivo, con uno stop per l’estate e una proroga degli adempimenti. Ecco tutte le novità e le modalità operative.
Il fisco va in vacanza, ad agosto scatterà difatti una moratoria che permetterà ai contribuenti che dovessero ricevere una notifica ad agosto, di ritardarne il pagamento.
La novità è stata introdotta dal Viceministro Luigi Casero, che ha sottolineato come la novità sia inserita in un pacchetto di semplificazioni fiscali che il governo sta mettendo a punto.
Il viceministro specifica le modalità operative, con un esempio pratico: se “l’avviso viene consegnato il 5 agosto, mentre si è in vacanza, si avranno 4 settimane in più per rispondere” – ha detto Casero – “I termini scatteranno cioè il 5 settembre”.
Ci sono altre novità in vista, in ogni caso, e tali novità riguardano la possibilità di introdurre alcune semplificazioni nei processi fiscali: si prevede ad esempio di poter ridurre il numero di comunicazioni ripetute per la scelta del regime forfettario per gli affitti, per cui ad oggi va inviata una comunicazione annuale. Altro provvedimento che si prevede è in qualche modo un ritorno al passato, ovvero la possibilità di ripresentare l’F24 in banca, un provvedimento che intende strizzare l’occhio ai pensionati.
Lo strumento legislativo che si prevede di utilizzare dovrebbe essere il correttivo alla delega fiscale. Per agire in tal senso tuttavia il tempo massimo è il 30 maggio: se i provvedimenti dovessero scalare a giugno verranno inserite nel decreto “Finanza per la crescita”.