Vantaggi e svantaggi del mutuo liquidità, uno strumento di credito non vincolato e con tassi più vantaggiosi del prestito personale.
Spesso nel pensare ad un mutuo ci si riferisce sempre alla possibilità di acquistare o ristrutturare una casa. Sebbene effettivamente questa sia la ragione della richiesta per la maggior parte dei casi, non tutti sanno che invece è possibile anche richiedere il cosiddetto mutuo liquidità, ovvero un mutuo la cui somma concessa in prestito dalla banca non è finalizzata alla compravendita immobiliare.
Mutuo liquidità: differenze con il prestito personale
Il mutuo liquidità è molto simile al prestito personale perché, come abbiamo accennato, essendo un prestito non vincolato all’acquisto dell’immobile anch’esso è di fatto rivolto a garantire al mutuatario una somma di denaro impiegabile liberamente. Ma esistono delle differenze con il prestito. Vediamo quali.
- Importo: con il mutuo liquidità le somme erogate vanno da un minimo di 30-35.000 euro, fino ad un milione di euro o più.
- Durata: per il mutuo liquidità è previsto un ammortamento di almeno 5 anni e massimo 40 anni.
- Garanzie: le garanzie richieste sono di tipo reddituale o patrimoniale. In genere, è richiesta la proprietà di un immobile libero da ipoteche.
- Rimborso: Il rimborso può essere effettuato a tasso fisso o variabile.
Generalmente la banca sceglierà di erogare finanziamenti per un importo massimo del 70% del valore commerciale dell’immobile in garanzia. Nel caso di liberi professionisti, imprenditori e lavoratori autonomi, la percentuale finanziabile scende a non più del 50%.
Mutuo liquidità: quali svantaggi
Esistono alcuni svantaggi non trascurabili relativi ai tempi di erogazione del mutuo che tendono ad essere più lunghi di quelli necessari per ottenere un prestito personale.
Inoltre a differenza del prestito personale che può puntare a ristrutturare debiti precedenti, questo tipo di finalità non rientra tra le opportunità di impiego del mutuo liquidità, così come non è possibile effettuare investimenti di tipo speculativo.