Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Indagini in banca del fisco: operazioni in conto da giustificare

9 Aprile 2015 | Autore:
Indagini in banca del fisco: operazioni in conto da giustificare

Sulle operazioni in conto, e in particolare sui versamenti, il contribuente non può dare generiche giustificazioni, ma deve fornire prove analitiche di ogni singola movimentazione.

Se il fisco svolge una indagine bancaria nei confronti del contribuente, quest’ultimo sarà tenuto a dimostrare tutte le operazioni effettuate sul proprio conto in modo da giustificare la provenienza delle relative somme e, soprattutto, dare prova che le stesse siano state denunciate nella dichiarazione fiscale oppure che si tratti di redditi esenti.

È un aspetto molto delicato questo, che il contribuente non può sottovalutare, e ciò perché, stando a una recente sentenza della Cassazione [1] (che peraltro riprende il filo di un orientamento ormai consolidato), il soggetto accertato non può limitarsi a fornire generiche motivazioni dell’affluire di somme sul proprio conto, ma deve fornire la prova analitica della riferibilità di ogni singola movimentazione alle operazioni evidenziate in dichiarazione o alla loro non tassabilità.

Come noto, la legge [2] stabilisce che, nei confronti degli imprenditori, il fisco può presumere automaticamente (e, di conseguenza effettuare accertamenti fiscali) che le movimentazioni in conto costituiscano reddito non dichiarato: spetta poi al cittadino dimostrare che tali somme sono state indicate nella dichiarazione dei redditi o che le stesse si riferiscono ad operazioni non imponibili. In pratica si tratta di una presunzione a favore del fisco che sposta l’onere della prova contraria sul contribuente [3].

Al fine, però, di superare la suddetta presunzione posta a carico del contribuente non è sufficiente una prova generica circa ipotetiche distinte causali dell’affluire di somme sui conti correnti, ma è necessario che il contribuente fornisca la prova specifica di ogni singolo movimento in entrata (bonifici, versamenti, ecc.) e del fatto che lo stesso sia già stato evidenziato nella dichiarazione dei redditi, oppure della loro estraneità alla sua attività lavorativa [4]. Diversamente, l’accertamento fiscale è pienamente valido.


note

[1] Cass. sent. n. 6969/2015.

[2] Art. 51 co. 2, n. 2, d.P.R. n. 633/1972.

[3] Cass. sent. n. 9573/2007, Cass. sent. n. 1418/2013.

[4] Cass. sent. n. 21303/2013.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA