Questo sito contribuisce alla audience di
Business | Articoli

Mutui: se i tassi non si abbassano chiedi il rimborso

19 Maggio 2016 | Autore:
Mutui: se i tassi non si abbassano chiedi il rimborso

Il costo del denaro è ai minimi storici, ma le banche non abbassano i mutui di conseguenza: ecco come chiedere il rimborso

Avete un mutuo a tasso variabile o misto e non state vedendo un abbassamento dei tassi di interessi applicati (e di conseguenza della rata)? Dovreste verificare se la banca sta riducendo il tasso applicato in relazione all’abbassamento del costo del danaro: in caso contrario vi spetta un rimborso. Vediamo perchè.

Come è composto il tasso del mutuo?

Sui mutui variabili il tasso applicato corrisponde alla somma tra l’Euribor (l’indice dei finanziamenti variabili) e lo spread, che costituisce di fatto il guadagno della banca. Per conseguenza quando l’Euribor è negativo, esso deve essere tolto dallo spread.

Euribor sotto lo zero e mutui: un esempio semplificato.

Se l’Euribor è all’ 1% e lo spread è al 2%, allora il totale del tasso applicato dovrebbe essere del 3%.

Ma se l’Euribor è a -0,4% e lo spread resta al 2% allora il tasso di interesse totale da pagare dovrebbe essere l’1,6% (ovvero 2% – 0,4%).

Ma non è sempre così. Molti mutuatari difatti si sono ritrovati una rata calcolata con un tasso molto basso, ma comunque superiore a quanto dovuto. Si tratta della cosiddetta clausola “floor”.

Mutui con tasso variabile: cos’è la clausola floor

La clausola “floor” è un artificio che non è sempre stabilita dai contratti (per la precisione non lo è quasi mai) e che prevede che al parametro di indicizzazione venga applicato un valore zero quando l’Euribor diventa negativo. Questo ha trasformato, come ha sottolineato Confconsumatori, molti mutui in prodotti con un tasso minimo, pari allo spread.

La banca d’Italia condanna la pratica dei tassi minimi e la clausola floor

La pratica descritta è stata criticata formalmente da Banca d’Italia che ha richiamato le banche ad applicare correttamente i tassi di interessi e quindi a considerare la diminuzione dell’Euribor negativo. Ecco come si esprimeva la nota inviata: “Sono emerse ipotesi in cui gli intermediari hanno neutralizzato l’erosione dello spread derivante dal sopravvenuto valore negativo del parametro, attribuendo a quest’ultimo valore pari a zero. Ciò ha determinato l’applicazione di tassi di interesse non allineati con le rispettive previsioni contrattuali”. Secondo Bankitalia dunque gli istituti devono astenersi da questa pratica.

Ma Confconsumatori aggiunge che chi avesse avuto tale trattamento dovrebbe poter richiedere il rimborso di quanto pagato indebitamente.

Clausola floor e tassi minimi: come richiedere il rimborso?

Per poter chiedere il rimborso la prima cosa da fare è verificare che siano stati applicati dei tassi minimi e che tale condizione non fosse prevista dal contratto.  Qualora non sia indicato il “tasso minimo” o il “floor” e quest’ultimo sia stato nei fatti applicato dall’istituto di credito, l’utente può chiedere la restituzione di quanto ingiustamente corrisposto. Il primo passaggio per richiedere il rimborso naturalmente è quello di mettere in mora la banca, intimandola a ricalcolare le rate da quando l’Euribor è sceso sotto a zero. In caso di rifiuto sarà necessario procedere per vie legali.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Buongiorno vorrei sapere se il caf o quale altro ufficio è in grado di eseguire questo calcolo? Credo che il cittadino comune non sia in grado. O forse non lo sono io. Grazie.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube