Sei un avvocato? Probabilmente, già da qualche anno stai tentando di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per aumentare la tua visibilità. E, forse, tutto ciò che sei riuscito a fare è stato costruirti, su misura, un sito web, un blog o una pagina social. Ma sei ancora lontano dai risultati economici che speravi di ottenere e, soprattutto, da quella notorietà che il web è in grado di offrire a chi – come già alcuni tuoi colleghi – lo sa ben utilizzare.
I tuoi colleghi, appunto. Ci sono avvocati che, grazie a internet, hanno raggiunto una notorietà ben al di là dei confini della propria città; altri, invece, che sono riusciti a garantirsi un soddisfacente ritorno economico fisso grazie agli strumenti di Google.
Fortificare il brand del tuo studio legale è una delle prime necessità se vuoi far conoscere le tue competenze. Non ti basta, di certo, la proprietà di un dominio internet o scrivere per qualche noto sito. Devi “essere attivo”, facilmente rintracciabile e, soprattutto, riconoscibile. Insomma, devi fare del tuo nome un traino e non accontentarti di essere, passivamente, presente su un motore di ricerca.
Esiste un detto: “Se hai ucciso qualcuno e non vuoi che nessuno trovi il cadavere, nascondilo nella seconda pagina di Google”. E tu, in quale pagina sei? Hai provato a contare quante persone, nell’ultima settimana, ti hanno contattato perché ti hanno trovato tramite il web?
Sarà questo il tema del “Meeting 2015” che La Legge per Tutti – il primo grande network nazionale di professionisti – inaugura a Roma, il prossimo 29 maggio. All’incontro parteciperà anche il Segretario nazionale dell’AIGA, l’avv. Michele Vaira, che, introducendo i lavori, parlerà del rapporto tra deontologia, web e siti internet: un tema particolarmente delicato, specie dopo le recenti modifiche al codice degli avvocati.
La partecipazione è libera e gratuita. Nel corso del “Meeting 2015” sarà illustrato il funzionamento di LLpT, verrà spiegato come affiliarsi al Network nazionale e saranno chiarite le tecniche SEO per poter essere più “presenti” sul web. Ma sarà anche l’occasione per conoscere i protagonisti e le esperienze di chi già lavora da anni con LLpT.
L’incontro si terrà presso il “Grand Hotel del Gianicolo” (Viale Delle Mura Gianicolensi, n. 107, Roma, Ph: +39 (0)6 58 333 405). I lavori inizieranno alle ore 14.30 e termineranno alle ore 18.30.
La prenotazione all’incontro è gratuita ma obbligatoria. Per partecipare, quindi, all’evento è necessario compilare la scheda a questo link.
note
Autore immagine: 123rf com