Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Positivo all’alcoltest: l’assicurazione non copre

11 Maggio 2015
Positivo all’alcoltest: l’assicurazione non copre

Guida in stato di ebbrezza: per l’incidente stradale la polizza non garantisce il risarcimento.

Se l’automobilista è risultato positivo al test dell’alcol, l’assicurazione non copre i danni da questi riportati a seguito dell’incidente stradale, anche se la responsabilità per lo scontro non è interamente attribuibile a lui. Sono infatti legittime le clausole contenute nella polizza rc-auto che limitano l’indennizzo nei casi di guida in stato di ebbrezza. Lo ha chiarito un’ordinanza della Cassazione pubblicata questa mattina [1].

La Corte ha riconosciuto l’inoperatività della polizza assicurativa in relazione alle gravi lesioni personali subite dal conducente in seguito a un incidente stradale. E ciò perché, a distanza di due ore dal sinistro, il tasso alcolico dell’automobilista era risultato di ben sei volte al limite consentito e gli esami tossicologici avevano riscontrato positività anche a sostanze stupefacenti.

Cosa prevede la legge

Il codice civile [2] stabilisce che l’assicurazione non si estende ai danni causati da dolo o colpa grave del beneficiario e tali sono certamente le situazioni in cui il conducente si sia posto, volontariamente, in stato di incapacità di guidare. Tale principio si applica anche quando la condotta dell’assicurato non sia stata la causa unica del verificarsi dell’evento dannoso.

La clausola non è vessatoria

Inoltre, conclude la Cassazione, la clausola che esclude dall’obbligo dell’indennizzo anche i sinistri provocati da dolo o colpa grave del conducente non fa altro che riprodurre una disposizione di legge e quindi non può considerarsi vessatoria. Risultato: non c’è bisogno di alcuna sottoscrizione apposita su tale postilla nella polizza rc-auto, perché si tratta di una conseguenza che discende direttamente dal codice civile [2] e non dal contratto.


note

[1] Cass. ord. n. 9448/15 dell’11.05.15.

[2] Art. 1900 cod. civ.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube