Inerzia dell’amministratore di condominio: quale difesa


Negligenza dell’amministratore: quando agire per ottenere il risarcimento del danno subìto per la condotta omissiva.
Non sono purtroppo pochi i casi di negligenza dell’amministratore di condominio che, con il proprio comportamento inerte, causi danni ai condomini e, talora, anche a terzi. Ancor più spesso la censura mossa al professionista è quella di mancata esecuzione delle delibere assembleari, compito che invece la legge [1] gli affida espressamente. Si tratta di uno dei compiti essenziali e più rilevanti dell’incarico di amministratore e, perciò, è assai grave la condotta di quell’amministratore che non agisca, restando inerte, per dare sollecita esecuzione ai contenuti della delibera adottata dall’assemblea condominiale.
La legge stessa [2] prevede come reagire in tali circostanze stabilendo che, nel caso in cui non vengano presi i provvedimenti necessari per l’amministrazione della cosa comune, o nei casi in cui non venga eseguita la deliberazione presa dall’assemblea, ogni condomino può ricorrere al giudice che, a sua volta, potrà anche nominare, in sostituzione e se necessario, un altro amministratore.
In tal modo, quindi, la legge stessa prevede come far fronte all’inerzia colpevole dell’amministratore condominiale dando facoltà, anche ad un solo condomino, di ricorrere al tribunale affinché siano adottati i provvedimenti necessari per gestire il condominio.
La legge [3], inoltre, autorizza il singolo condomino, ma solo quando sia necessario provvedere a un’opera urgente (ad esempio: riparazione del tetto da cui sia imminente la caduta di calcinacci), ad anticipare le spese (di cui poi chiedere il rimborso delle quote spettanti agli altri condomini), per conto e nell’interesse del condominio intero e senza alcuna autorizzazione né dell’assemblea né di un eventuale amministratore “distratto”.
In tale ipotesi, il condomino avrà diritto al rimborso da parte degli altri condomini a condizione, si ripete, che la spesa sia urgente, che sia stata necessaria per la manutenzione di beni comuni e che si possa, in qualche modo, dimostrarlo.
Ovviamente, in tutti i casi in cui l’inerzia dell’amministratore abbia prodotto un qualsiasi danno al condominio (direttamente ai condomini o indirettamente perché subìto da terzi estranei che intendano rivalersi sul condominio), l’amministratore sarà tenuto a risarcire tale danno: si pensi, ad esempio, ai maggiori danni che il ritardo dell’amministratore avrà prodotto su beni comuni che andavano riparati, oppure ai danni che terzi estranei avranno subìto per il ritardo nelle opere di manutenzione straordinaria già deliberate dall’assemblea.
note
[1] Art. 1130 Cod. civ.
[2] Artt. 1105 e 1139 Cod. civ.
[3] Art. 1134 Cod. civ.
Autore immagine: 123rf com
buongiorno,
nell’articolo si fa riferimento solo al risarcimento danni per ritardo sulla riparazione di beni comuni. in che modo l’amministratore può essere citato per danni quando l’inerzia riguarda la riparazione di beni privati in seguito a danno da parti comuni? es: dopo infiltrazioni dal tetto comune sto aspettando da sei mesi che l’amministratore convochi il perito per la stima dei danni interni alla mia abitazione. grazie, saluti
Buongiorno, da oltre un anno ho infiltrazioni di acqua in un locale del mio appartamento in un condominio di 18 alloggi.
nonostante le mie reiterate sollecitazioni verbali e scritte, e i calcinacci che da tempo cadono, l’amministratore non ha ancora provveduto. Io sono in regola con i pagamenti. L’amministratore inerte sostiene di non trovare ditte adatte e pronte ad eseguire i lavori. Cosa dovrei fare?
Puoi trovare maggiori informazioni nei seguenti articoli:
-Danni infiltrazioni acqua appartamento sovrastante https://www.laleggepertutti.it/245058_danni-infiltrazioni-acqua-appartamento-sovrastante
-Lettera contestazione infiltrazioni d’acqua https://www.laleggepertutti.it/330406_lettera-contestazione-infiltrazioni-dacqua
-Infiltrazioni d’acqua: termini per contestare l’impermeabilizzazione https://www.laleggepertutti.it/195287_infiltrazioni-dacqua-termini-per-contestare-limpermeabilizzazione
-Infiltrazioni d’acqua in condominio: cosa fare? https://www.laleggepertutti.it/168495_infiltrazioni-dacqua-in-condominio-cosa-fare
-Infiltrazioni acqua condominio: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/287404_infiltrazioni-acqua-condominio-ultime-sentenze
Molte grazie per la vostra pronta collaborazione.Avrei voluto peraltro sapere come comportarmi per superare l’inerzia dell’amministratore prima di eventualmente citarlo in giudizio,
mettendolo solo di fronte alle sue responsabilità e chiedendogli di renderne conto. La mia domanda tendeva a capire fino a che punto è responsabile di incuria, esimersi dal rispondere al condomino che ha perdite dal tetto, parti comuni modificate d’accordo con l’inquilino interessato senza avvertire gli altri condomini. Grazie comunque!