Avviso MSNA: i contributi per l’accoglienza del Ministero dell’interno


Prima accoglienza per i minori stranieri non accompagnati (MSNA): al via il bando del Ministero dell’Interno, fino a 2.5milioni per progetto
Il Ministero dell’Interno lancia un nuovo bando per favorire la prima accoglienza ai Minori Stranieri Non Accompagnati; l’avviso “Qualificazione del sistema nazionale di prima accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA)” ha una dotazione totale di 51.1milioni di euro. Ecco chi può partecipare.
Indice
Chi può partecipare?
Possono partecipare in forma singola o associata fino a 5 partner e un capofila. I soggetti ammessi sono:
- Enti Locali come definiti dal d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., o loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;
- Regioni/Province autonome, o loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;
- Enti pubblici;
- Fondazioni operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
- Associazioni e ONLUS operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
- Cooperative operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
- Consorzi operanti nel settore di riferimento dell’Avviso.
Nel caso in cui il soggetto proponente sia un Ente privato, deve svolgere attività senza scopo di lucro.
Cosa viene finanziato?
L’avviso intende finanziare un percorso di qualifica dei centri di prima accoglienza per i minori attraverso l’erogazione, in strutture equamente distribuite sul territorio nazionale, di servizi ad alta specializzazione per l’accoglienza temporanea. Sarà necessario attivare mille posti giornalieri complessivi.
Ogni progetto dovrà prevedere l’accoglienza giornaliera di 50 MSNA le cui attività dovranno svolgersi all’interno di un’unica regione o provincia autonoma, per un periodo non superiore a 60 giorni per singolo MSNA e l’erogazione di circa 47.350 giornate di accoglienza complessive nel periodo 23 agosto 2016 – 27 marzo 2019.
Quanto viene finanziato?
Per ogni progetto, a pena di inammissibilità, si può prevedere un importo massimo pari a € 2.556.900,00 (IVA inclusa). I costi ammissibili sono finanziati al 100%, per una metà dal contributo nazionale e per metà dal contributo europeo.
Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata sul sito del ministero dell’interno entro il prossimo 20 giugno 2016.