Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Atti dell’Agenzia delle Entrate nulli: ora anche in secondo grado

20 Maggio 2015
Atti dell’Agenzia delle Entrate nulli: ora anche in secondo grado

Dirigenti senza poteri dopo la sentenza della Corte Costituzionale: per la CTR Lombardia, l’accertamento fiscale è radicalmente nullo.

È di nuovo terremoto. La partita degli atti firmati dai “falsi dirigenti” dell’Agenzia delle Entrate, decaduti dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, sembrava destinata a un limbo di incertezza, posto il divario tra gli orientamenti dei giudici di primo grado (leggi “Atti delle Entrate: ultime sentenze”). E invece ecco arrivare, poche ore fa, la prima sentenza di appello, peraltro da uno dei tribunali più influenti della penisola. La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia conferma l’orientamento già dato, esattamente un mese fa, dalla CTP di Milano e più volte sostenuto dal nostro portale sin dall’inizio dello scandalo: gli atti emessi dai dirigenti illegittimi dell’Agenzia delle Entrate sono radicalmente nulli. Come a dire che non sono ammesse sanatorie neanche per il decorso dei termini.

La CTR Lombardia [1] ha accolto così il ricorso di un contribuente che aveva contestato la firma del dirigente in quanto non avente i poteri perché inserito nell’elenco di quelli dichiarati illegittimi dalla Corte Costituzionale.

Certo, in Italia il precedente non è vincolante e solo la Cassazione può avere “autorità” di orientare la linea interpretativa dei giudici. Per cui, un chiarimento della Suprema Corte resta oggi ancora più auspicabile. Ma la questione si fa sempre più problematica per l’Agenzia delle Entrate che, proprio in questi giorni, sta facendo pressioni sul Governo affinché approvi una nuova “sanatoria” degli atti emessi dal fisco in tutti questi anni: una sanatoria di una norma incostituzionale… un obbrobrio giuridico.

Per maggiori approfondimenti sul testo della sentenza e sugli effetti anche che essa potrà determinare sulle cartelle di Equitalia leggi l’approfondimento ”

Accertamenti Agenzia Entrate e cartelle Equitalia: nullità confermata“.


note

[1] CTR Lombardia sent. n. 2184/2015 del 19.05.2015.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube