Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Maltrattamento animali: è reato anche solo esporli a rischio

5 Giugno 2015 | Autore:
Maltrattamento animali: è reato anche solo esporli a rischio

È reato di maltrattamento di animali anche quando manca la crudeltà, ma si accetta il rischio che da una determinata condotta possano derivare le lesioni o la morte.

 

Commette reato di maltrattamento di animali anche chi semplicemente li espone al rischio di lesioni o morte.

Difatti la sanzione penale viene inflitta non solo quando gli animali vengono torturati o comunque sottoposti a trattamenti crudeli (per esempio somministrazione di sostanze stupefacenti) ma anche quando vengono lasciati in luoghi pericolosi (per esempio perché frequentati da animali randagi) o esposti a rischio di lesioni derivanti da trappole o altri elementi nocivi.

Quando però, come negli ultimi esempi citati, la crudeltà è indiretta, occorre che l’autore sia consapevole del rischio al quale espone l’animale e nonostante ciò lo accetti, lasciando dunque che possa farsi del male.

È quanto precisato dalla Cassazione che in una recente sentenza [1] ha spiegato quando il maltrattamento è punito perché lesivo del sentimento per gli animali.

La legge [2] punisce chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagioni una lesione ad un animale o lo sottoponga a sevizie, comportamenti, fatiche o lavori insopportabili per le sue caratteristiche ecologiche, o gli somministri sostanze stupefacenti o vietate, o lo sottoponga a trattamenti che procurano un danno alla salute dello stesso.

La pena consiste nella reclusione da tre a diciotto mesi o nella multa da 5.000 a 30.000 euro.

Se dalle condotte appena elencate deriva la morte dell’animale, la pena è aumentata della metà.

I giudici distinguono tra il maltrattamento con crudeltà e quello senza necessità. Il primo sussiste quando l’autore vuole cagionare proprio la lesione o la morte dell’animale (per esempio colpendolo o torturandolo).

Il reato in questo caso è punito a titolo di dolo diretto cioè la coscienza e volontà che da quella determinata condotta (es. sevizie) derivi quel determinato evento (lesioni o morte).

Si ha invece maltrattamento senza necessità, quando la condotta dell’autore non è diretta a far soffrire o morire l’animale ma è comunque tale da provocarne le lesioni o la morte.

In questa ipotesi infatti l’autore è punito a titolo di dolo indiretto che si configura quando egli espone l’animale ad una situazione di pericolo e pur sapendo di potergli provocare un danno ne accetta il rischio.

Per esempio, Tizio pur sapendo che il proprio cane è allergico a determinati cibi o sostanze, li lascia nelle vicinanze accettando il rischio che li ingerisca.

Con la sentenza in commento la Cassazione, nell’ottica tutelare il bene della vita costituito dal sentimento per gli animali, richiama ad una maggiore sensibilità e attenzione nei loro confronti.


note

[1] Cass. sent. n. 17012/2015.

[2] Art. 544 ter cod. pen.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube