Questo sito contribuisce alla audience di

Contratti a tempo determinato: solo risarcimento e non più conversione

7 Giugno 2015
Contratti a tempo determinato: solo risarcimento e non più conversione

Limite del 20%: addio sanzioni, scatta una multa pari al 50% della retribuzione; avvantaggiati i lavoratori con più di 50 anni.

Nel caso in cui l’azienda sfori il tetto del 20% dei lavoratori assunti con contratto a termine non scatterà più la sanzione dell’automatica conversione del rapporto in un contratto a tempo indeterminato. Al contrario, ci sarà l’obbligo di pagare una multa pari al 50% della retribuzione mensile da questi percepita.

È questa una delle novità più interessanti dei decreti attuativi del Job Act, appena approvata dal Governo.

Come noto, il decreto Poletti del marzo 2014 ha stabiltio che l’impresa che voglia stipulare contratti di lavoro a tempo determinato deve rispettare un limite massimo: questo è costituito dal 20% dei contratti a tempo indeterminato. Insomma, tra i due tipi di rapporti di lavoro ci deve sempre essere tale proporzione, altrimenti si applicherà una sanzione pecuniaria a carico dell’impresa, di importo elevato, che dovrà andare all’Erario. Come detto, tale sanzione sarà forfetizzata e sarà pari alla metà della busta paga. Si tratta di una multa  molto elevata: se, per esempio, si lavora a termine oltre tetto per 4 mesi, l’impresa rischia di dover pagare due mensilità a titolo di sanzione.

Sono però previste deroghe al limite del 20%. La più interessante è per i lavoratori con più di 50 anni: le assunzioni di questi ultimi non rientreranno nel suddetto conteggio del 20%, proprio per favorire l’inserimento di lavoratori che, altrimenti, per via dell’elevata età, avrebbero difficoltà a trovare altro impiego.

Restano fuori dai limiti del 20% anche le start-up innovative, le attività stagionali e le imprese che avviano nuove attività.

Resta confermato il limite massimo di 5 proroghe e l’acausalità fino a tutti e 36 i mesi di durata.

 


note

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube