Questo sito contribuisce alla audience di
Che significa? | Articoli

Diritti disponibili e indisponibili: che significa?

9 Giugno 2015
Diritti disponibili e indisponibili: che significa?

Differenze e disciplina giuridica tra le due categorie di diritti.

Si sente spesso distinguere tra diritti disponibili e indisponibili perché per l’una categoria non valgono le stesse regole previste per l’altra. Per esempio, sono indisponibili alcuni dei principali diritti soggettivi dei lavoratori per cui essi non possono rinunciare alle ferie annuali, così come al cosiddetto “minimo sindacale” in busta paga. La differenza potrebbe essere sintetizzata in questi termini:

Diritti disponibili

Sono quei diritti soggettivi che possono essere trasferiti ad altri, gratuitamente o dietro compenso. Un esempio tipico è il diritto di proprietà sulle cose: il proprietario è libero di venderle, donarle o lasciarle in eredità e ciò significa che la proprietà è un diritto disponibile.

Anche un diritto di credito è disponibile. Per cui se Tizio avanza 10 euro da Caio e, nello stesso tempo è debitore di Sempronio di 10 euro, potrebbe concedere a quest’ultimo il credito che vanta nei confronti di Caio.

Diritti indisponibili

Sono quei diritti che tutelano alcuni fondamentali valori umani e sociali, di norma coincidenti con le norme della Costituzione. Vi rientrano, per esempio, i diritti politici (non si può, per esempio, cedere ad altri il proprio diritto di voto); i diritti della personalità come il diritto alla vita, al nome, all’integrità fisica (non si può, per esempio, vendere ad altri il proprio nome e cognome, né si possono cedere organi del proprio corpo salvo le leggi speciali previste per reni, sangue, ecc.).

Fanno ancora parte dei diritti indisponibili quelli di natura familiare come il diritto dei figli all’educazione e al mantenimento.

Si è detto in apertura che anche i principali diritti del lavoratore sono indisponibili: a tal fine la legge prevede che solo in presenza dei sindacati o delle autorità amministrative (direzione del lavoro) si possano cedere o transigere alcuni diritti (per esempio: un accordo tra datore e dipendente sull’entità di un risarcimento andrebbe effettuato presso una di tali sedi dette, appunto, “sedi protette”).


note

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. Complimenti per la vostra mission: l’elevato numero di avvocati in Italia obera Giudici e Cittadini. Per leggere le leggi dovrebbe UTOPISTICAMENTE saper leggere nella propria lingua italiana (escluso anche l’inglese che ci ha ridotto a colonie e lo stesso latino!). Il ridicolo è che non si conosce il significato di jobact o di opus perfectum divers da locatio operarum. Il prestatore d’opera assunto con voucher è un dipendente licenziabile giorno per giorno se è vero che bisogna riassumerlo ogni giorno eppure ciiò non è chiaro neppure alla CGIL

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube