Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Pignoramento dello stipendio: nuove regole

29 Giugno 2015 | Autore:
Pignoramento dello stipendio: nuove regole

Il pignoramento dello stipendio è una misura ben nota e conosciuta da molti ma che oggi è stata modificata in maniera importante e, sembra, in favore dei soggetti economicamente più deboli.

La legge [1] prevede le condizioni di pignorabilità dello stipendio, ovvero le somme dovute dai privati a titolo di stipendio, di salario o di altra indennità (incluse le pensioni) relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, che possono essere pignorate per crediti alimentari nella misura autorizzata dal Tribunale o da un Giudice da esso delegato.

Da sempre era previsto che tali somme potevano essere pignorate nella misura di un quinto (1/5) per i tributi dovuti allo Stato, alle Province e ai Comuni, ed in eguale misura per ogni altro credito. Ma pochi giorni fa, sono state apportate delle modifiche [2] piuttosto importanti sul tema.

Riguardo al pignoramento delle pensioni. Esse non potranno essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà. Solo la parte eccedente tale ammontare sarà pignorabile nei limiti di legge (un quinto). Secondo l’INPS, la misura massima dell’assegno è pari a €.448,52, per l’anno 2015 e quindi la quota di pensione pignorabile sarà quella eccedente la somma di €.672,78.

Circa il pignoramento degli stipendi, le somme dovute a titolo di stipendio, salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, nonché a titolo di pensione, di indennità, nel caso di accredito su conto bancario o postale intestato al debitore, possono essere pignorate, per l’importo eccedente il triplo dell’assegno sociale, quando l’accredito ha luogo in data anteriore al pignoramento; quando l’accredito ha luogo alla data del pignoramento o successivamente, le predette somme possono essere pignorate nei limiti previsti dalla legge (un quinto).

Anche in questo caso il parametro da considerare è la misura dell’assegno sociale di €.448,52 e in particolare il suo triplo cioè €.1.345,56. Quindi, la differenza rispetto al passato consiste nel fatto che se viene eseguito un pignoramento presso la banca del debitore (o la Posta), gli importi già accreditati a titolo di stipendio potranno essere pignorati per il massimo di €.1.345,56 oltre a tutte le altre somme del debitore presenti in banca a qualsiasi altro titolo.

Nulla cambia nel caso si esegua il pignoramento dello stipendio presso l’azienda datrice di lavoro. Verrà accantonato, come è sempre successo, un quinto dell’assegno di stipendio.


note

[1] Cod. Proc. Civ. art. 545.

[2] D.L. del 23/06/2015.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA