Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Reato di evasione fiscale: no presunzioni

22 Luglio 2015 | Autore:
Reato di evasione fiscale: no presunzioni

Il fisco può valersi, come prova, di presunzioni solo per le sanzioni tributarie, ma non per la condanna penale, ai fini della quale, invece, esse hanno, tutt’al più, valore di indizi, ma da valutare sempre insieme ad ulteriori fatti.

Se per la prova dell’illecito tributario il fisco può valersi delle presunzioni (purché gravi, precise e concordanti), nel caso, invece, di reato esse non possono essere prese in considerazione, ma possono, tutt’al più, valere come indizi. Lo ha chiarito la Cassazione con una recente sentenza [1].

Le presunzioni, quindi, almeno nel campo penale, non rappresentano elementi di prova, ma vanno considerate solo sul piano indiziario, quindi necessariamente accompagnate da altri elementi di fatto che diano dimostrazione del crimine. Da sole, invece, le presunzioni non sono idonee a fondare una decisione di colpevolezza per uno dei reati connessi a violazione di norme tributarie.

Resta ovviamente ferma, sul diverso campo tributario (non quello penale, quindi), la possibilità per il fisco di valersi delle presunzioni per accertare il maggior reddito e disporre le sanzioni, salva ovviamente la prova contraria da parte del contribuente.


note

[1] Cass. sent. n. 30890/2015.

Autore immagine: 123rf com

Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie (…), non possono costituire di per sé fonte di prova della commissione del reato, assumendo esclusivamente il valore di dati di fatto, che devono essere valutati liberamente dal giudice penale unitamente ad elementi di riscontro che diano certezza all’esistenza della condotta criminosa.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA