Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Chiedere un mutuo su un immobile già ipotecato

27 Luglio 2015 | Autore:
Chiedere un mutuo su un immobile già ipotecato

Ho un immobile gravato da un’ipoteca per un debito contratto: vorrei estinguere questa ipoteca con l’accensione di un mutuo ipotecario e, contestualmente, concedere l’ipoteca di primo grado alla banca mutuante; è possibile?

Spesso capita che l’immobile che si intende concedere in ipoteca, risulti già gravato da ipoteca e, in tal caso, la prassi conosce la grande diffusione di atti aventi ad oggetto la contestuale cancellazione dell’ipoteca pregressa, con conseguente estinzione del debito residuo e nuova iscrizione ipotecaria. In pratica, tutto avviene nella stessa giornata, con un’unica operazione notarile, sebbene con più atti.

Terminate le pratiche preliminari, sulla delibera e concessione del mutuo la banca predispone la minuta del mutuo che invierà al notaio.

L’atto viene quindi stipulato e, come anticipato, spesso vengono predisposti negozi “a catena”, ove nella stessa giornata viene prima cancellata l’ipoteca pregressa (salvo non ci si intenda avvalere della procedura semplificata di cancellazione introdotta con un provvedimento noto come “legge Bersani”), poi viene stipulato l’atto di compravendita e, infine, viene rogato il mutuo con conseguente concessione del bene per l’iscrizione dell’ipoteca.

Una volta conclusa la fase vera e propria di stipula, tutti gli atti dovranno essere messi a repertorio, secondo il preciso ordine cronologico in cui sono stati ricevuti o autenticati e, successivamente, devono essere registrati.

Oltre alla registrazione, i singoli atti vanno anche pubblicizzati in conservatoria e, conseguentemente, un contratto di mutuo dovrà essere iscritto presso la conservatoria dei registri immobiliari del luogo in cui si trova il bene stesso.


note

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA