Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Notifica: nessuna nullità per la casella sbarrata per errore

27 Luglio 2015 | Autore:
Notifica: nessuna nullità per la casella sbarrata per errore

L’aver il postino sbarrato la casella relativa al portiere, mentre ha consegnato l’atto all’effettivo destinatario, non comporta nullità della notifica.

Notifiche: che succede se il postino, all’atto della compilazione dell’avviso di ricevimento, sbarra la casella prestampata sbagliata? La risposta è in una sentenza recente della Cassazione [1]. Ma facciamo un passo indietro.

 

Siamo abituati a una interpretazione della legge sempre molto letterale, dove i cosiddetti “vizi di forma” spesso rendono nulli interi processi. In realtà, però, l’unico campo del diritto in cui la sostanza prevale sulla forma – e quindi vale di più l’effettività delle cose che non gli errori sulla carta – è proprio quello delle notifiche. Qui, infatti, se vi è prova che l’atto abbia raggiunto il suo scopo, cioè sia pervenuto – in un modo o nell’altro – nella sfera di conoscibilità del suo destinatario (anche se con modalità del tutto inusuali, in luoghi imprevedibili e, comunque, con forme irrituali), la notifica è valida e l’eventuale vizio di annullabilità viene sanato (fa eccezione solo il caso di “inesistenza”, quando, cioè, il vizio è così grave da non poter essere “aggiustato” in alcun modo, come nel caso di notifica non a mezzo di un postino qualificato).

Ebbene, in caso di notificazione qualora risulti che l’atto sia comunque giunto nelle mani del destinatario, non è causa di nullità della notificazione la circostanza che, nell’avviso di ricevimento del piego raccomandato, sia stata sbarrata la casella relativa al portiere dello stabile, piuttosto che quella relativa all’effettivo destinatario. Un tale errore – infatti – costituisce una mera irregolarità della notificazione, posto che all’ufficiale postale si è presentata persona qualificatasi proprio il destinatario del piego.


note

[1] Cass. sent. n. 11481 del 3.06.2015.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA