Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Firme illegittime dei dirigenti: la CTP di Bari boccia l’Agenzia Entrate

30 Luglio 2015
Firme illegittime dei dirigenti: la CTP di Bari boccia l’Agenzia Entrate

Nullità degli atti rilevabile in ogni stato e grado del giudizio: il contribuente può impugnare l’accertamento e vedere annullata la pretesa dell’Agenzia delle Entrate.

Ce n’è per tutti i contribuenti: ad annullare gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate sono ormai una valanga di sentenze, da ultima quella della CTP di Bari [1] qui disponibile come documento allegato.

Non è la prima volta che la Commissione Tributaria pugliese sposa la tesi pro-contribuente: ancora una volta viene bocciata la difesa del fisco che, strenuamente, sta tentando, in più parti d’Italia, di sostenere la validità degli atti dei 767 dirigenti delle Entrate decaduti dopo la sentenza della Corte Costituzionale. Ma neanche stavolta riesce nell’intento.

Nella sentenza in commento si ribadisce infatti che la firma del Capo Team Controlli è insufficiente a far ritenere valido l’avviso di accertamento, stante il difetto di sottoscrizione del funzionario, il quale non è dirigente, né rientra nel personale munito di potere necessario previsto dalla legge alla sottoscrizione degli atti fiscali.

Insomma, ancora un precedente che appesantisce il rischio del danno erariale commesso dai vertici del fisco per aver promosso personale senza pubblico concorso.


note

[1] CTP Bari, sent. n. 2232/14 del 28.05.2015.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. LE AGENZIE FISCALI SONO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI E COME TALI TENUTI AL RISPETTO DI TUTTE LE NORME CHE REGOLANO IL RAPPORTO CON LA P.A. TANTO E’ VERO CHE LA CONSULTA HA INDICATO UN INEQUIVOCABILE PERCORSO VALE A DIRE PREVIA INDIZIONE DI PROCEDURE CONCORSUALI IN ASSENZA DEL DIRIGENTE ASSUME LA REGGENZA IL FUNZIONARIO PIU’ ELEVATO IN GRADO NEL RISPETTO DELL’ART.20 DEL D.P.R.266/1987 SAREBBE IL CASO CHE IL GOVERNO INTERVENISSE PER PORRE FINE AD UN ARBITRIO CHE DURA DA CIRCA 15

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube