Ho accettato un lavoro di breve durata all’estero (nell’Unione Europea): quali sono gli obblighi fiscali che ho in Italia? Devo iscrivermi all’Aire?
La legge [1] stabilisce che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), la base imponibile è costituita:
– per i residenti, da tutti i redditi ovunque prodotti (e, quindi, in Italia ed all’estero), in attuazione del principio di tassazione del reddito su base mondiale (“world–wide principle”);
– per i non residenti, solamente dai redditi prodotti nel territorio dello Stato, secondo il principio della territorialità.
Pertanto, un soggetto che è residente in Italia, in quanto iscritto nelle anagrafi della popolazione residente, è tenuto al pagamento delle imposte nel nostro Paese anche per i redditi prodotti all’estero e già probabilmente ivi tassati.
Poiché tale lavoratore non avrà un sostituto di imposta italiano che effettui le ritenute sulla busta paga (così come invece avviene, normalmente, con i lavoratori dipendenti che lavorato nel nostro Paese), egli manterrà l’obbligo di assolvere i propri obblighi fiscali relativi ai redditi percepiti all’estero tramite la presentazione del modello Unico versando le imposte dovute in autoliquidazione.
In merito all’obbligo o meno di iscrizione all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) [2], è bene ricordare che tale registro contiene i dati:
– dei cittadini che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all’estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi
– o, per i quali, è stata accertata d’Ufficio tale residenza.
I Comuni sono gli unici competenti alla regolare tenuta dell’anagrafe della popolazione, sia di quella residente in Italia che di quella residente all’estero.
Pertanto il lavoratore italiano che vada a vivere all’estero solo per un breve periodo potrà valutare la propria posizione allo scadere dei 12 mesi previsti dalla normativa citata e, all’esito di tale periodo, valutare se iscriversi all’Aire o fare ritorno in Italia.
note
[1] Art. 3 del Dpr 22 dicembre 1986 n. 917.
[2] L. n. 470/1988 con il il relativo regolamento di esecuzione approvato con Dpr n. 323/1989.
Autore immagine: 123rf com