Lo sai che? Scuola e bonus stipendiali: valutazione dei docenti e criteri di attribuzione
Lo sai che? Pubblicato il 11 settembre 2015
> Lo sai che? Pubblicato il 11 settembre 2015
La riforma della scuola ha introdotto la possibilità per i docenti particolarmente meritevoli di ottenere bonus stipendiali: questi saranno assegnati a seguito di apposita valutazione da parte del Comitato per la valutazione dei docenti, presieduto dal Dirigente. I criteri di cui tenere conto non sono innovativi, ma già contenuti nel CCNL di categoria.
Ai docenti particolarmente preparati, responsabili ed attivi nello svolgimento e miglioramento dell’attività didattica la legge [1] riconosce il diritto a particolari bonus stipendiali.
A tal fine è prevista la creazione di un fondo per il merito da 200 milioni l’anno (pari circa a circa 25 mila euro a istituto) che verrà usato appunto per premiare gli insegnanti ritenuti più meritevoli dal Comitato di valutazione.
Il bonus prospettato dovrebbe oscillare tra i 16 ed i 30 euro lordi ogni tre anni.
La valutazione dei docenti sarà compiuta da un apposito Comitato, presieduto dal Dirigente Scolastico e composto da tre docenti dell’istituzione scolastica, due rappresentanti dei genitori (o un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori), un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
I criteri che il Comitato dovrà considerare ai fini della valutazione del docente sono in sostanza i seguenti:
– la qualità dell’insegnamento e il contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica;
– i risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica;
– le responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico.
In concreto, il docente dovrà dimostrare particolare impegno professionale “in aula”, una buona preparazione didattica ed un adeguato grado di aggiornamento delle proprie competenze e conoscenze, flessibilità organizzativa.
note
[1] Legge n. 107/2015.
Autore immagine: 123rf com
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.