Bandi-Concorsi Concorso Pubblico Carabinieri 2015, 490 Allievi marescialli
Bandi-Concorsi Pubblicato il 28 settembre 2015
> Bandi-Concorsi Pubblicato il 28 settembre 2015
Aperto un nuovo bando pubblico per il reclutamento di 490 Allievi marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale [1] il Concorso 2015 per Allievi Carabinieri Marescialli, che prevede l’apertura di ben 490 posizioni, per il ruolo di ispettori dell’Arma dei Carabinieri: la selezione è rivolta ai diplomati e prevede l’espletamento di una prova preliminare, di accertamenti psico-fisici e di verifiche scritte ed orali.
Il bando darà la possibilità di accedere al sesto corso triennale 2016-2019 per Allievi Marescialli.
Requisiti per partecipare al concorso
Oltre al conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore, per poter partecipare al concorso è necessario possedere:
– la cittadinanza italiana ed il godimento dei diritti civili e politici;
– l’assenza di condanne o imputazioni in procedimenti penali per delitti non colposi , nonché l’assenza di misure di prevenzione , oltre al possesso di condotta incensurabile ;
– un’età non superiore ai 28 anni, se volontari aventi svolto almeno la ferma obbligatoria (in particolare, la data di nascita dev’essere posteriore al 25 maggio 1987 compreso);
– un’età non superiore ai 30 anni, se militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti o a quello degli Appuntati , Carabinieri, o Allievi Carabinieri;
– un’età compresa tra i 17 e i 26 anni, negli altri casi;
– per i candidati minorenni, occorre il consenso di chi esercita la potestà genitoriale;
– assenza di licenziamento disciplinare, sostituzione, dispensa o decadimento da un pubblico impiego, o di proscioglimento da un precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, esclusa l’ipotesi d’inidoneità psicofisica;
– assenza di situazioni incompatibili con lo status di Carabiniere.
Riserva di posti
Dei 490 posti a concorso, 117 sono riservati, con la seguente suddivisione:
– 14 posti per i candidati in possesso di un’attestazione di bilinguismo;
– 98 posti per i coniugi, figli o parenti in linea collaterale di secondo grado superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, per gli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, ed infine per i diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica;
– 5 posti per gli orfani ed i coniugi di deceduti a causa di lavoro, guerra o servizio, ovvero di grandi invalidi [2].
L’iter di valutazione
La selezione si baserà su fasi differenti:
– espletamento di una prova preliminare, di prove di efficienza fisica ed accertamenti sanitari;
– svolgimento di una prova scritta su cultura generale (italiano, matematica, storia , geografia, scienze, arte, educazione civica e geografia astronomica) ed accertamenti attitudinali;
– espletamento di una prova facoltativa di lingua straniera(Inglese, francese, tedesco o spagnolo);
– svolgimento di una prova orale.
Il numero di posti disponibili potrebbe aumentare, qualora si verifichi un maggiore stanziamento di fondi per il reclutamento.
Domanda di ammissione
È possibile inoltrare la domanda di concorso, perentoriamente, entro il 25 ottobre 2015, dal sito internet dell’Arma dei Carabinieri, tramite la sezione Concorsi Online.
Prima dell’invio dell’istanza, è necessario identificarsi mediante una delle seguenti modalità:
– casella di posta elettronica certificata standard intestata al concorrente;
– CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi);
– firma digitale o firma elettronica qualificata.
Una volta terminata l’identificazione, verrà inviato, al proprio indirizzo mail, un link per l’accesso al modulo telematico di domanda di partecipazione.
note
[1] G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.74 del 25/09/2015.
[2] Art.18 L.68/1999.
ARTICOLI CORRELATI
1 Commento
Lascia un commento

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
E’ possibile inserire un link per inviare via e-mail – Grazie