Ferrovie dello Stato, assunzione di 500 dipendenti entro il 2016


Il gruppo Fsi annuncia ben 500 nuove assunzioni entro il 2016: ricercati diplomati e laureati, con e senza esperienza.
Lavorare nel Gruppo Ferrovie dello Stato è un sogno di molte persone, non solo per la stabilità dell’azienda, ma anche per le opportunità di crescita: grazie al nuovo piano di ristrutturazione della società, annunciato l’8 luglio scorso ed approvato assieme alle maggiori organizzazioni sindacali, quest’aspirazione potrà diventare realtà per 500 lavoratori, che saranno inseriti entro il 2016.
Le nuove assunzioni riguarderanno, in pratica, tutti i profili ed i settori di attività dell’azienda: potranno candidarsi sia diplomati che laureati, sia con esperienza che alle prime armi, a seconda della posizione desiderata; Fsi, infatti, oltre ai classici contratti a tempo indeterminato, offre anche contratti d’apprendistato e tirocini, nonché, in ogni ambito, ottime possibilità di formazione.
Invio candidatura
È possibile inviare da subito la propria candidatura, tramite la sezione Lavora con noi del sito delle Ferrovie dello Stato: dovrà essere compilato, a tal fine, un apposito form online, al quale sarà possibile allegare della documentazione come foto e curriculum. Al termine, verranno fornite via mail le credenziali per accedere al proprio account.
Posizioni aperte per i diplomati
Questi i principali profili d’inserimento per il personale in possesso di diploma d’istruzione secondaria superiore:
– Macchinista: il macchinista si occupa di condurre i mezzi di trazione, assieme al relativo materiale rimorchiato, su treni che circolano sull’intera rete ferroviaria nazionale, o su tratti di linea autorizzati; inoltre, effettua accertamenti tecnici ed interventi sui mezzi e sul materiale;
– Operatore Specializzato della Circolazione: svolge attività svolge attività pratiche ed operative relative a differenti tipi di manovra, ed in limitati casi si occupa della condotta di locomotive e di interventi tecnici sui mezzi e sul materiale;
– Capo Tecnico: si occupa di attività tecniche ed operative, organizzative, amministrative, gestionali e contabili per organizzare e controllare i processi produttivi .
– Capo Treno e Capo Servizi Treno;
– Capo Stazione;
– Operatore Specializzato della Manutenzione (per il materiale rotabile);
– Operatore Specializzato della Manutenzione (per le infrastrutture ferroviarie);
– Specialista Tecnico Commerciale: ha mansioni di promozione, vendita, assistenza alla clientela, sorveglianza e coordinamento tecnico, pratico, amministrativo e contabile, di collaudo e verifica dei materiali e di realizzazione del contratto di trasporto.
Posizioni aperte per i laureati
Per i laureati, specie in materie tecnico-scientifiche, sono ottime le possibilità d’inserimento: i settori d’intervento principali sono Ingegneria, Sicurezza e Manutenzione, Produzione e Circolazione, Qualità, ma non mancano le opportunità in Acquisti e Logistica, Marketing e commerciale, Investimenti ed Immobiliare e Servizi. Vediamo ora i profili ricercati, settore per settore.
Ingegneria
Le figure ricercate nell’ambito ingegneristico riguardano i seguenti campi:
– Ingegneria civile e armamento
– Ingegneria delle Costruzioni
– Ingegneria della Manutenzione
– Ingegneria degli impianti
– Ingegneria delle Tecnologie
– Gestione Commesse Rotabili
– Ricerca e sperimentazione.
I profili collocati in tali settori sono molto vari: dall’assistente lavori al project engineer, dal controllore di commesse, al progettista ed al ricercatore.
Sicurezza
Le figure ricercate nel settore della sicurezza riguardano i seguenti ambiti:
– Sicurezza d’Esercizio;
– Sicurezza sul lavoro;
– Sicurezza ambientale.
Esempi di ruolo sono il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), o l’analista normativa e monitoraggio.
Investimenti
Nel settore degli investimenti, si ricercano diverse tipologie di Project Engineer, Project Controller ed Analisti.
Manutenzione
Nell’ambito della manutenzione, i ruoli ricercati sono:
– Gestore Impianto Manutenzione corrente;
– Programmatore Manutenzione;
– Capo impianto;
– Progettista;
– Direttore lavori.
Immobiliare e servizi
Nel campo immobiliare, si ricercano facility manager, addetti ed esperti in attività di building managment ed in attività d’ingegneria.
Produzione e Circolazione
In questi settori, sono ricercati maggiormente programmatori di turni, gestori d’impianti e di produzione, responsabili d’esercizio, capi reparto, gestori dei servizi di trasporto.
Le aree operative sono:
– Pianificazione e controllo circolazione
– Programmazione e produzione treno
– Esercizio
– Gestione della Circolazione
Qualità, Acquisti e Logistica, Marketing
In tali settori si ricercano analisti della qualità, specialisti commerciali, progettisti tracce, gestori biglietterie, buyer.
Staff
Nell’area staff, infine, i profili ricercati riguardano i seguenti settori:
– Risorse Umane;
– Legale;
– Strategia e Pianificazione;
– Internal Auditing;
– Information Technology e Sistemi;
– Amministrazione Finanza e Controllo.
– Relazioni Esterne.