I passaggi per aprire una Partita Iva


Apertura della Partita Iva Agenzia delle Entrate, Modello AA7, Modello AA9.
Quando si decide d’intraprendere un’attività di lavoro autonomo o d’impresa, uno dei primi adempimenti da effettuare è l’apertura della Partita Iva, tramite apposito Modello di richiesta di attribuzione della stessa.
La presentazione del modello può essere fatta autonomamente, per chi inizia un’attività come libero professionista o lavoratore autonomo, mentre chi inizia un’attività imprenditoriale (come ditta individuale, società o altro ente) dovrà presentare il modello all’interno della Comunicazione Unica, che contiene, oltre alla richiesta di attribuzione della Partita Iva, anche la richiesta d’iscrizione alla CCIAA ed all’Inps (in alcuni casi anche la comunicazione al Suap del Comune e l’apertura di una posizione Inail ed Inps dipendenti).
Come si compila la richiesta di Partita Iva?
La richiesta di attribuzione Partita Iva, per le persone fisiche, deve essere effettuata compilando il Modello AA9, sia nel caso in cui sia presentata autonomamente, che all’interno della Comunica.
Per le società e gli altri enti, deve essere presentato il Modello AA7.
Gli stessi modelli vanno utilizzati anche per la variazione e la cessazione dell’attività.
Il Modello AA9
Il Modello per la richiesta di attribuzione Partita Iva- Persone Fisiche può essere compilato ed inviato direttamente online, se si dispone del Pin e dell’abilitazione ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel); se si apre Partita Iva come ditta individuale, il modello sarà allegato alla Comunicazione Unica, quindi si dovrà utilizzare il software Comunica Starweb, messo a disposizione dalla Camera di Commercio. Si può effettuare la presentazione telematica anche tramite intermediario abilitato (commercialista, consulente del lavoro…).
Per scaricare il software dal sito dell’Agenzia delle Entrate, qualora si decida di procedere da soli, bisognerà cliccare sulla sezione del portale web “Cosa devi fare”- “Richiedere”- “Attribuzione Partita Iva”, e scaricare il Modello AA9.
Il documento si compone di 9 quadri, da A sino a I.
Quadro A
All’interno del quadro A dovrà essere indicato il tipo di dichiarazione: attribuzione, variazione o cessazione della Partita Iva.
Quadro B
All’interno di questo quadro dovranno essere indicati:
– i dati relativi al soggetto d’imposta (dati identificativi, residenza anagrafica o, se diverso, Domicilio Fiscale);
-i dati relativi all’attività (data inizio, codice attività, indirizzo, volume d’affari presunto, volume presunto degli acquisti intracomunitari, eventuale opzione per regimi fiscali agevolati-come quello dei Minimi ed il Forfettario-, e se si tratta di attività di commercio elettronico).
Quadro C
All’interno di questo quadro andranno indiati i dati identificativi del titolare.
Quadro D
Qui andranno indicati i dati di un eventuale rappresentante fiscale.
Quadro E
Nel quadro E dovranno essere indicati eventuali dati relativi a operazioni straordinarie: cessione e donazione d’azienda, affitto dell’unica azienda, cessione e donazione di ramo d’azienda, affitto d’azienda, modificazione di società in ditta individuale, successione ereditaria.
Quadro F
Qui dovranno indicarsi soggetti depositari e luoghi di conservazione delle scritture contabili.
Quadro G
Il quadro dovrà contenere le informazioni inerenti eventuali ulteriori attività esercitate oltre alla principale (codice Ateco attività, volume d’affari presunto, opzione per la contabilità separata, altri luoghi in cui vengono esercitate le attività e/o conservate le scritture contabili).
Quadro H
Il quadro dovrà contenere gli eventuali dati relativi alla presunzione di cessione o al rapporto di rappresentanza.
Quadro I
Il quadro dovrà contenere ulteriori informazioni in sede di inizio attività, come l’indirizzo di posta elettronica, il sito web, il numero di telefono-fax, ed i dati relativi all’immobile in cui si esercita l’attività (estremi contratto di locazione o di comodato, titolarità dell’immobile, dati catastali).
La dichiarazione termina con lo spazio per un’eventuale delega alla presentazione, la firma del dichiarante, ed eventuale impegno alla presentazione telematica da parte di un intermediario.
Come inviare la richiesta di Partita Iva
La richiesta di attribuzione, una volta compilata attraverso l’apposito software, dovrà essere controllata (tramite gli appositi moduli di controllo, che si trovano nella medesima sezione del Portale dell’Agenzia delle Entrate), autenticata ed inviata, con gli strumenti messi a disposizione nel sito per gli utenti abilitati a Fisconline.
Gli abilitati al servizio Entratel, come gli intermediari, controlleranno, autenticheranno ed invieranno il modello tramite il software Entratel, utilizzando la chiave di sicurezza personale e le proprie credenziali.