Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Pensione anticipata, 5 uscite già disponibili

2 Ottobre 2015 | Autore:
Pensione anticipata, 5 uscite già disponibili

 Pensione anticipata Fornero, Opzione Donna, Lavori Usuranti e notturni, Esuberi e Solidarietà.

 

I lavori sulla nuova pensione anticipata flessibile sono nel pieno della discussione, ma non molti sanno che ci sono diversi modi per anticipare l’uscita dal lavoro, “bypassando” i rigidi requisiti di età della pensione di vecchiaia prevista dalla Legge Fornero: il pensionamento anticipato per lavori usuranti o notturni, l’uscita anticipata degli esuberi (esodi aziendali), i contratti di solidarietà espansiva, l’Opzione Donna, e naturalmente la pensione anticipata contemplata dalla stessa Riforma Fornero.

L’Opzione Donna

L’Opzione Donna è la possibilità, per le lavoratrici dipendenti, di pensionarsi a 57 anni e 3 mesi d’età, con 35 anni di contributi, previo ricalcolo contributivo dell’assegno (che risulta abbastanza penalizzante: non esiste però una decurtazione media, ma è necessario calcolarla caso per caso); per le lavoratrici autonome, il requisito è sempre di 35 anni di contributi, con 58 anni e 3 mesi d’età.

È necessario, poi, per ricevere il trattamento, attendere una finestra, dalla maturazione dei requisiti, di 12 mesi per le dipendenti e di 18 per le autonome.

Attualmente è ancora in dubbio se il beneficio possa essere fruito anche da chi ha maturato i requisiti nel 2015 (che quindi percepirà il trattamento nel 2016), o solo da chi ha raggiunto i parametri richiesti nel 2014: è invece sicuro che, una volta raggiunta la certezza di aver maturato i requisiti in tempo utile, ci si possa pensionare anche in un secondo momento.

Pensione anticipata lavori usuranti e notturni

Chi ha svolto un lavoro usurante[1] o notturno (per almeno 78 giornate l’anno) può pensionarsi con i seguenti requisiti:

– almeno 35 anni di contributi, un’età minima di 61 anni e 3 mesi, ed il raggiungimento della quota 97,3(somma di età e contributi), se lavoratore dipendente;

– almeno 35 anni di contributi, un’età minima di 62 anni e 3 mesi, ed il raggiungimento della quota 98,3(somma di età e contributi), se lavoratore autonomo.

Possono accedere al pensionamento anticipato anche i lavoratori che hanno svolto turni di notte per almeno 64 giornate nell’anno, se il lavoro notturno è stato effettuato per almeno 7 anni negli ultimi 10 di vita lavorativa. I requisiti sono diversi a seconda delle notti lavorate nell’anno: da 64 a 71 , oppure da 72 a 77.

Pensione anticipata Esuberi

È possibile anticipare l’uscita dal lavoro sino a 4 anni, se si firmano accordi di esodo aziendali in base alla Legge di Riforma del Mercato del Lavoro[2]. L’azienda pagherà al lavoratore un assegno pari alla futura pensione ed i contributi necessari al suo raggiungimento.

Pensione anticipata solidarietà

Per le aziende con contratti di solidarietà espansiva, il Jobs Act prevede il pensionamento con anticipo sino a 2 anni, per i lavoratori prossimi a raggiungere la pensione di vecchia, con una riduzione oraria di almeno la metà: la pensione sarà cumulata con lo stipendio ridotto, per consentire al dipendente un’uscita graduale dal lavoro.

Pensione anticipata Fornero

Infine, abbiamo la pensione anticipata prevista dalla stessa Riforma Fornero: nel 2015, i requisiti sono almeno 41 anni e 6 mesi di contributi per le donne e 42 e 6 mesi per gli uomini, e saranno innalzati di 4 mesi nel 2016. È stata cancellata, sino al 31 dicembre 2017, la penalizzazione per chi si colloca a riposo prima dei 62 anni.

Questo tipo di pensione sarà probabilmente sostituita da un nuovo pensionamento anticipato flessibile, che sarà operativo con la Legge di Stabilità 2016. All’interno della Stabilità sarà probabilmente presente anche un nuovo provvedimento che copra tutti i lavoratori rimasti fuori dalle salvaguardie.


note

[1] Art. 2 , Decreto del Ministro del Lavoro 19/5/1999.

[2] Legge 92/2012.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Perché chi ha tanti anni di lavoro deve sempre “perderci”?. fra tutte le proposte è ancora meglio l’anticipata della Fornero. Ho 57 anni di età e 39 di lavoro, potrei andare in pensione nel 2018 con 60 anni di età e 42 di lavoro (e non sono pochi) con una decurtazione del 2%!!!! Con la “nuova pensata” dell’anticipata avrei una decurtazione maggiore e/o, peggio ancora, dovrei lavorare per … x anni in più.Basta!

  2. Io lavoro in ospedale: ma guarda ci vogliono 64 Notti all’anno per essere classificati nei lavori usuranti e invece…..al massimo ne facciamo 62; questo significa che i conti li hann
    o fatti preventivamente per mettercelo in …..come al solito.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube