Concorso pubblico tirocini Ministero degli Esteri, Miur, Crui


Nuovo bando pubblico 2016 Ministero degli Esteri, Miur, Crui per tirocini in ambasciate e rappresentanze.
Il Ministero degli Esteri, assieme al Miur ed alla Fondazione CRUI per le Università italiane, ha pubblicato un bando per l’inserimento di 77 stagisti nel Programma “Maeci-Miur-Crui”: in particolare, si tratterà di tirocini retribuiti che si svolgeranno all’interno di rappresentanze diplomatiche permanenti ed ambasciate all’estero.
Lo scopo del progetto Maeci-Miur-Crui è la sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche internazionali fondamentali, mediante lo svolgimento di percorsi di formazione e lavoro per gli studenti universitari: il periodo di tirocinio durerà 3 mesi, e si svolgerà tra l’ 11 gennaio 2016 e l’11 aprile 2016.
Formalmente, si tratterà di un tirocinio curricolare, che darà diritto a 2 crediti formativi per ogni mese di stage (in pratica, per l’intera durata saranno riconosciuti 6 crediti): lo stage sarà retribuito con un rimborso forfettario di 400 Euro mensili. Qualora il tirocinante scelga di abitare negli alloggi a disposizione, il rimborso spese sarà di 200 Euro.
L’opportunità offerta è davvero interessante, poiché gli stage sono stati organizzati in occasione della candidatura dell’Italia al Consiglio di Sicurezza dell’ONU: le attività, dunque, saranno finalizzate a organizzare ed a collaborare alle iniziative per la promozione della candidatura italiana. Inoltre, saranno specificamente approfondite le tematiche fondamentali relative alle Nazioni Unite, come il mantenimento della pace e le relazioni internazionali, le dinamiche economiche e sociali globali, e lo sviluppo delle nazioni in generale.
Requisiti per partecipare al bando
Per poter presentare la propria candidatura, gli studenti devono possedere i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana ed età non superiore a 28 anni (in pratica, potranno partecipare i 28 enni, ma non chi abbia già compiuto 29 anni);
– regolare iscrizione ad una delle università italiane aderenti al bando;
– nel dettaglio, regolare iscrizione a corsi di laurea specialistica, magistrale, del vecchio ordinamento o a ciclo unico, idonei per l’accesso alla carriera diplomatica: Giurisprudenza, Scienze della Politica, Relazioni internazionali, Scienze dell’Economia , Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, Scienze economico-aziendali, Finanza, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale o titoli equiparati, Studi Europei;
– conseguimento di un minimo di 60 crediti formativi, se si svolge un percorso di studi finalizzato alla laurea specialistica o magistrale, oppure 240 crediti, se si tratta di laurea magistrale a ciclo unico;
– superamento almeno del 70% degli esami, per gli studenti del vecchio ordinamento;
– media degli esami non inferiore a 27/30, qualunque sia il ciclo di studi;
– assenza di condanne, imputazioni per delitti non colposi ed assenza di misure di sicurezza o prevenzione a proprio carico;
– certificazione di conoscenza della lingua inglese, pari o superiore al livello B2 del QCER ( Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), ed eventuale sufficiente conoscenza di una seconda lingua straniera, a seconda della sede ospitante prescelta.
Le Università aderenti al programma
Gli atenei aderenti al progetto “Maeci-Miur-Crui” sono i seguenti:
– Alma Mater Studiorum Università di Bologna , Libera Università “Maria SS. Assunta”
– LUMSA, Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” – LUISS, La Sapienza- Università di Roma, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catania.
Le sedi dove si potranno svolgere i tirocini
Le ambasciate e le rappresentanze diplomatiche permanenti saranno situate in uno dei seguenti Paesi:
Algeria, Argentina, Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Camerun, Cina, Congo, Costa d’Avorio, Danimarca, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Etiopia, Finlandia, Francia, Georgia, Ghana, Giordania, Iraq, Iran, Israele, Irlanda, Italia, Kenya, Kosovo, Malaysia, Malta, Messico, Montenegro, Mynamar, Nicaragua, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Repubblica di Corea, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti, Sri Lanka, Sudan, Turchia, Tunisia, Tanzania, Vaticano e Vietnam.
Come e quando inviare la domanda
Le domande devono essere inviate via web, tramite il sito della Fondazione CRUI, entro le ore 17 del 14 ottobre 2015: sarà necessario compilare un apposito modulo online e caricare, oltre ai dati personali, il curriculum vitae ed universitario, assieme ad eventuali altri documenti (autocertificazioni) ed alla lettera motivazionale.