Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Multa per chi lascia scappare il cane anche se impaurito

3 Ottobre 2015 | Autore:
Multa per chi lascia scappare il cane anche se impaurito

Scatta l’omessa custodia di animale pericoloso se il cane scappa dal cancello perché spaventato: la prudenza richiede l’adozione di tutte le misure necessarie a prevenire il rischio per l’incolumità della gente.

Scatta la sanzione amministrativa per omessa custodia di animale pericoloso nei confronti del proprietario del cane che scappa di casa, anche se la fuga è dovuta a uno stato di agitazione e paura (nella vicenda di specie, il pastore tedesco era stato spaventato dal lancio di alcuni petardi). A chiarirlo è una sentenza di ieri della Cassazione [1].

Il padrone del cane deve adottare tutte le cautele che la prudenza impone: sicché, in tema di omessa custodia di animali, al fine di escludere la colpa del proprietario, non è sufficiente tenere l’animale in luogo privato come un recinto o una catena, ma è necessario che tale luogo sia idoneo a prevenirne la fuga: il che significa che il recinto non deve essere scavalcabile o che la catena non deve essere logora o mal assicurata a un appoggio stabile.

La sanzione amministrativa poi scatta in caso di constatazione della “pericolosità dell’animale”, alla luce delle sue dimensioni; nel caso deciso dai Supremi giudici, poi, un fattore decisivo è stato lo stato di agitazione e paura dell’animale, per come trovato dalla Polizia Municipale, fuori dalla proprietà del suo padrone: una condizione che avrebbe potuto mettere a repentaglio l’integrità fisica di eventuali passanti.

Il proprietario si è scusato sostenendo che la fuga era stata determinata dallo scoppio di petardi; tuttavia, secondo la Corte, non si tratta di un evento imprevedibile, essendosi verificato con la piena consapevolezza del ricorrente.

La sanzione amministrativa per la semplice fuga del cane non è particolarmente salata (nel caso di specie, l’uomo è stato condannato a pagare 100 euro), ma ad essa potrebbe aggiungersi il risarcimento del danno se qualche passante viene ferito dall’animale.


note

[1] Cass. sent. 19694 del 2.10.2015.

Autore immagine: 123rf com

Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza 16 luglio – 2 ottobre 2015, n. 19694
Presidente Bianchini – Relatore Giusti

Fatto e diritto

Ritenuto che il consigliere designato ha depositato, in data 29 gennaio 2015, la seguente proposta di definizione, ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ.: «Con ricorso ex art. 22 della legge 24 novembre 1981, n. 689, depositato il 26 febbraio 2009, l’Avv. L. F. proponeva opposizione dinanzi al Giudice di pace di Mestre avverso l’ordinanza-ingiunzione emessa dal Prefetto di Venezia il 22 gennaio 2009, intimante il pagamento della somma di euro 100 a titolo di sanzione amministrativa per violazione dell’art. 672 cod. pen., per omessa custodia di animale pericoloso, avendo una pattuglia della Polizia locale del Comune di Spinea (VE) trovato il pastore tedesco di proprietà dell’ingiunto a pochi metri dalla abitazione del F., che vagava per via Gioberti.
Si costituiva l’Amministrazione, resistendo.
Il Giudice di pace di Mestre, con sentenza in data 15 marzo 2010, rigettava l’opposizione avverso l’ordinanza-ingiunzione.
Il Tribunale di Venezia, con sentenza in data 24 ottobre 2013, ha respinto l’appello.
Il Tribunale ha condiviso la valutazione di pericolosità dell’animale operata dal primo giudice, sia in considerazione delle dimensioni dell’animale (trattandosi di grosso cane lupo) sia in quanto lo stesso era scappato di casa perché in stato di agitazione e paura causato dal lancio di petardi. “Non può revocarsi in dubbio” – ha affermato il Tribunale – “che un cane in siffatte condizioni di agitazione, pur mansueto in condizioni normali, possa mettere a repentaglio l’integrità fisica di eventuali passanti o compiere atti inconsulti che mettano in pericolo gli utenti della strada”. Il giudice del gravame ha anche escluso l’assenza di colpa, rilevando che l’istruttoria espletata ha smentito l’asserita imprevedibilità del lancio di petardi ad opera di terzi, “posto che la teste Z. ha confermato che “a volte i ragazzi fanno scoppiare qualche petardo’ […1 e che la stessa moglie dell’appellante, signora D.L., ha confermato che, quando i ragazzi del patronato sparano petardi, il cane impazzisce e scavalca il cancello e va su strada”.
Per la cassazione della sentenza del Tribunale il F. ha proposto ricorso, con atto notificato il 24 aprile 2014, sulla base di due motivi.
La Prefettura ha resistito con controricorso.
Il primo motivo – con cui si denuncia, sotto il profilo della violazione di legge, l’assenza dei presupposti di applicabilità dell’art. 672 cod. pen. – appare manifestamente infondato, posto che i cani da guardia, tra cui i pastori tedeschi, sono da considerare pericolosi e, quindi, rientranti nella disciplina di cui all’art. 672 cod. pen. (Cass. civ., sez. I, 8 marzo 1990, n. 1840; Cass. pen., sez. IV, 13 novembre 1984, n. 1744; Cass. pen., sez. VI, 17 marzo 1970, n. 684). E il Tribunale ha valutato in concreto, con una motivazione attenta e non implausibile, la sussistenza del pericolo per la pubblica incolumità.
Il secondo mezzo – con cui si lamenta omesso esame circa un fatto decisivo ai fini della decisione (il fatto del terzo suscettibile di escludere la punibilità dell’agente) – è, ad avviso del relatore, del pari manifestamente infondato, avendo il Tribunale preso in esame la deduzione difensiva ed escluso la sussistenza del caso fortuito o imprevedibile.
Il ricorso puà essere avviato alla trattazione in camera di consiglio, per esservi rigettato».
Letta la memoria di parte ricorrente.
Considerato che il Collegio condivide la proposta di definizione contenuta nella relazione di cui sopra;
che i rilievi critici contenuti nella memoria non offrono elementi in senso contrario;
che, infatti, la valutazione di pericolosità è stata effettuata dal giudice in concreto, tenuto conto sia delle dimensioni del cane lupo che della particolare situazione – di agitazione e paura – in cui l’animale si trovava;
che, d’altra parte, con motivazione congrua e priva di mende logiche e giuridiche il Tribunale ha anche ritenuto sussistente l’elemento soggettivo (sia richiamando il principio che, in tema di omessa custodia di animali, al fine di escludere la colpa, consistente nelle debite cautele della custodia, non è sufficiente tenere l’animale in luogo privato, ma è necessario che tale luogo sia idoneo a prevenirne la fuga; sia evidenziando che il contravventore è venuto meno all’onere di adeguatamente provare in che modo l’animale sia riuscito ad uscire dal giardino dell’abitazione nonostante gli accorgimenti predisposti);
che del pari assistita da una motivazione adeguata, suffragata dagli esiti dell’istruttoria espletata, è la conclusione nel senso della non imprevedibilità del lancio di petardi in quel contesto spazio-temporale;
che, in definitiva, il ricorrente sollecita questa Corte ad effettuare una nuova valutazione di risultanze di fatto sì come emerse nel corso dei precedenti gradi del procedimento, così mostrando di anelare ad una surrettizia trasformazione del giudizio di legittimità in un nuovo, non consentito giudizio di merito, nel quale ridiscutere tanto il contenuto di fatti e vicende processuali, quanto l’attendibilità maggiore o minore di questa o di quella risultanza processuale, quanto ancora le opinioni espresse dal giudice di appello non condivise e per ciò solo censurate al fine di ottenerne la sostituzione con altre più consone ai propri desiderata, quasi che nuove istanze di fungibilità nella ricostruzione dei fatti di causa potessero ancora legittimamente porsi dinanzi al giudice di cassazione;
che, pertanto, il ricorso deve essere rigettato;
che le spese del giudizio di cassazione, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza;
che poiché il ricorso è stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed è rigettato, sussistono le condizioni per dare atto – ai sensi dell’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilità 2013), che ha aggiunto il comma 1-quater all’art. 13 del testo unico di cui al d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 — della sussistenza dell’obbligo di versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al rimborso delle spese processuali sostenute dalla Prefettura controricorrente, che liquida in euro 500 per compensi, oltre alle spese prenotate a debito.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17, della legge n. 228 del 2012, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA